Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
06/06/2023 15:15:00

I "paladini del territorio" raccolgono 800 kg di rifiuti in Sicilia. Attività anche a Marsala

Si è svolta la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante.

In Sicilia, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa hanno raggiunto il risultato di più di 800 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento dei volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.

 

La sezione U.N. Enalcaccia P.T. di Comiso, Ragusa, è intervenuta nelle zone della contrada Giardinella, rimuovendo diverse centinaia di chili di rifiuti dall’ambiente, grazie alla partecipazione di circa 25 volontari.
La Delegazione territoriale UNA Sicilia Occidentale ed il CPA di Marsala hanno deciso di andare oltre la semplice attività di pulizia, realizzando in collaborazione con la Regione Sicilia ed altri enti, tra cui il Corpo Forestale Siciliano, ENCI Gruppo Cinofilo Marsalese ed il Centro AIAS, un importante progetto “Storia, Passione e Tradizione per la tutela e la salvaguardia della biodiversità Siciliana”; nel corso della giornata programmata, 60 ragazzi con disabilità sono stati coinvolti in attività educative e ricreative volte a far conoscere maggiormente il territorio siciliano, la natura, gli equilibri faunistici.


A livello nazionale la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha raddoppiato i risultati raggiunti nel 2022, contribuendo a rimuovere oltre 40 tonnellate di rifiuti dall’ambiente grazie al coinvolgimento di oltre 130 sezioni venatorie, per un totale di oltre 4000 persone impegnate in tutto il territorio italiano nel corso dell’ultima settimana di aprile.