Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
06/02/2025 17:27:00

Piazza Pertini e non solo. 30 telecamere ad Erice

 Ad Erice entra ufficialmente in funzione un nuovo sistema di videosorveglianza per contrastare i fenomeni di criminalità e l’abbandono illecito di rifiuti. Trenta telecamere fisse, alcune dotate di lettura automatica delle targhe, sono state installate in punti strategici del territorio comunale, tra cui Piazza Pertini, da tempo al centro di segnalazioni per problemi di ordine pubblico e degrado, come più volte segnalato, fino ad ieri, dai consiglieri comunali di opposizione. 

Il progetto "Erice + Sicura"

Il sistema di videosorveglianza rientra nel progetto “Erice + Sicura”, approvato con delibera di giunta n. 182 del 18 ottobre 2022. Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 150.000 euro dal Ministero dell’Interno, nell’ambito del programma operativo complementare “Legalità 2014-2020”. L’obiettivo è monitorare il territorio h24, prevenendo e reprimendo sia gli illeciti ambientali che altri reati contro il patrimonio.

Videosorveglianza attiva: ecco come funzionerà

Le telecamere, installate e collaudate nelle scorse settimane, sono ora operative e trasmettono le immagini in tempo reale alla sala operativa della Polizia Municipale. I filmati saranno utilizzati per individuare e sanzionare chi commette violazioni. Particolare attenzione sarà riservata ai trasgressori che abbandonano rifiuti: grazie al sistema di riconoscimento delle targhe, sarà più semplice identificare e multare i responsabili.