Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
08/02/2025 02:00:00

Economia: Di Paola (M5S) a Dagnino: "regione liquidi bonus energia ad aziende"

Il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Nuccio Di Paola, critica duramente la giunta regionale per la mancata erogazione del Bonus Energia alle imprese siciliane.

"Mentre l'assessore regionale all'Economia Alessandro Dagnino annuncia l'attivazione di un Comitato per l'attrazione degli investimenti, le aziende siciliane continuano ad attendere i fondi del Bonus Energia deliberato nel 2022. Invece di creare nuove sovrastrutture, la Regione dovrebbe onorare gli impegni presi e liquidare i ristori alle imprese in difficoltà a causa dell'aumento dei costi energetici. E l'Assessore alle Attività produttive Tamajo, non ha niente da dire?", dichiara Di Paola.

Il vicepresidente dell'ARS ha presentato un'interpellanza a Sala d'Ercole per chiedere chiarimenti sul finanziamento delle istanze del "Bonus Energia Sicilia".

"Attualmente - prosegue Di Paola - circa 400 aziende aspettano lo scorrimento di una graduatoria già definita dalla Regione per ottenere ristori pari a circa 11 milioni di euro. Questi fondi erano stati promessi dall'amministrazione e sbandierati dal presidente Schifani come un aiuto concreto contro il caro energia. La Regione deve aumentare la dotazione prevista per garantire il soddisfacimento di tutte le richieste e sostenere il tessuto produttivo siciliano. Invece, si preferisce annunciare nuove agenzie per attrarre investimenti, mentre le aziende locali stanno fallendo a causa della mancata erogazione dei ristori. Un paradosso che conferma come le destre stiano affossando la Sicilia", conclude Di Paola.