Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
18/06/2025 00:00:00

Città più care d’Italia: Trapani è penultima in classifica

Trapani è la penultima città d’Italia per aumento del costo della vita: lo rivela l’Unione Nazionale Consumatori, che ha elaborato la classifica dei capoluoghi più cari (e più economici) sulla base dei dati Istat sull’inflazione di maggio. Con un’inflazione annua tra le più contenute, i trapanesi nel 2025 stanno sperimentando un rincaro medio di soli 167 euro l’anno: meglio di loro solo i cittadini di Olbia-Tempio.


L’Unione Nazionale Consumatori ha diffuso la classifica delle città italiane più care, stilata in base all’impatto reale dell’inflazione sul portafoglio delle famiglie. I dati si basano sulle ultime rilevazioni Istat sull’inflazione di maggio 2025, che restituiscono un’Italia divisa tra chi fa i conti con stangate da centinaia di euro e chi, come Trapani, limita i danni.

Se Bolzano si conferma la città con la maggiore spesa aggiuntiva (+763 euro annui per famiglia), seguita da Siracusa (+695 euro) e Pistoia (+649 euro), Trapani si posiziona all’estremo opposto della graduatoria: 167 euro annui di aumento medio, un dato che la colloca al penultimo posto nazionale, appena sopra Olbia-Tempio (+159 euro), città con l’inflazione più bassa d’Italia (appena +0,8%).

La classifica ribalta quindi la percezione spesso legata solo ai grandi centri o alle città del Nord: se da una parte metropoli come Venezia (+645 euro) e Bologna (+560 euro) rientrano tra le più "salate", dall’altra i centri del Sud, come Trapani, si distinguono per una dinamica inflattiva contenuta che ha avuto un impatto limitato sui consumi delle famiglie.

Anche a livello regionale, la Sicilia mostra una situazione eterogenea. Se Siracusa svetta con l’inflazione più alta d’Italia (+3%), altri centri siciliani, come Trapani, sembrano invece beneficiare di una crescita dei prezzi più moderata.

Un dato che, pur evidenziando un lieve aumento del costo della vita, potrebbe rappresentare un piccolo vantaggio competitivo per l’economia trapanese, in termini di attrattività residenziale e sostenibilità dei consumi.