Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/09/2023 10:47:00

Mauro Rostagno, il ricordo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricorda Mauro Rostagno nel giorno del 35° anniversario della sua uccisione.

"Trentacinque anni fa un vile agguato mafioso strappò Mauro Rostagno all'affetto della figlia, dei familiari, degli amici e di quanti con lui condivisero l'impegno sociale e le battaglie contro l'oppressione criminale. A loro, anzitutto, esprimo i sensi della vicinanza e della solidarietà della Repubblica". Comicia così il messaggio del Presidente della Repubblica.

"La mafia decise di uccidere Rostagno, giornalista nella provincia di Trapani, per la sua attività di denuncia di reti affaristiche e di trame organizzate dalle cosche. I capi mafiosi avevano adottato una strategia terroristica che colpì barbaramente magistrati, uomini delle Istituzioni e delle forze dell'ordine, con l'intento di annientare la libertà di cittadini e comunità. La società ha reagito. Le Istituzioni democratiche hanno dimostrato che è possibile combattere e sconfiggere le mafie. I giovani hanno compreso ciò che Rostagno ripeteva: 'La mafia è la negazione della vita'. Ricordare il suo assassinio richiama al dovere di continuare, in ogni ambito della vita sociale, nell'impegno per la libertà dalle mafie e per lo sviluppo civile delle nostre comunità" conclude.