Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
24/03/2025 10:31:00

 Addio a Franco Russo, pioniere delle aree protette in Sicilia e promotore dello Zingaro

Si è spento alla soglia degli 88 anni Franco Russo, figura chiave nella tutela ambientale della Sicilia e tra i promotori della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. Ex dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali della Sicilia, Russo ha dedicato la sua vita alla salvaguardia del patrimonio naturale dell’isola, lasciando un’impronta indelebile nella storia della conservazione ambientale.

Un visionario della tutela ambientale

Franco Russo è stato un autentico precursore nel campo della protezione delle aree naturali. Sua è la paternità della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, istituita nel 1981 come prima riserva naturale in Sicilia. Grazie alla sua lungimiranza e determinazione, questo modello di tutela ambientale ha aperto la strada alla creazione di numerose altre aree protette nell’isola, segnando un punto di svolta nella gestione del territorio.

Dopo una significativa esperienza come assessore all’Ambiente della provincia di Palermo, Russo ha assunto la presidenza del WWF Sicilia, continuando a promuovere politiche innovative per la conservazione della natura. Tra i suoi ruoli più rilevanti, ha ricoperto anche la carica di direttore del Parco dell’Etna alla sua istituzione e ha fatto parte di diverse commissioni regionali di studio sulla tutela ambientale.

Una perdita incolmabile per l’ambientalismo siciliano

La Riserva dello Zingaro, da lui tanto amata, è sempre rimasta il simbolo del suo impegno e della sua passione per la natura. La sua scomparsa rappresenta una perdita insostituibile per il mondo della tutela ambientale, che già di recente ha dovuto dire addio a un’altra figura storica: Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e pioniere dell’ambientalismo nel nostro Paese.

Il WWF, insieme a tutti i volontari e agli operatori delle aree protette siciliane, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di un uomo che ha fatto della difesa dell’ambiente la missione della sua vita. Franco Russo lascia un’eredità preziosa: un modello di gestione sostenibile del territorio che continuerà a ispirare le future generazioni di ambientalisti.