Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
20/11/2013 16:30:00

Il Trapani Calcio coinvolge i giovani e il mondo della scuola

Una serie di progetti, promossi dal Trapani Calcio, per coinvolgere i giovani, i tifosi, i genitori dei ragazzi del settore giovanile, nella convinzione che il calcio non sia solo sport, ma strumento di crescita sociale e culturale, vera e propria scuola di valori sani. “Il Trapani Calcio incontra la scuola” è il progetto rivolto a tutte le scuole primarie della provincia, a cui hanno aderito diciassette istituti con le quarte e quinte classi. Attraverso un programma di attività motorie e didattiche si intende favorire la diffusione di una cultura dello sport leale, trasparente e sano, sensibilizzando gli alunni sull’importanza di uno stile di vita attivo e favorendo l’integrazione e la socializzazione. Sono previsti incontri tra gli alunni ed i tecnici del Trapani Calcio e la realizzazione di elaborati didattici sui temi della legalità, dell’integrazione sociale, del fair play e dei valori dello sport. Il progetto “Una rete per il benessere”, coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Fabrizia Sala e dallo psicologo Arturo Claudio Sala, prevede percorsi formativi per la promozione della cooperazione e dell’integrazione. Nell’ambito del progetto, è previsto il workshop formativo “Genitori e figli: un gioco di squadra”, rivolto ai genitori dei bambini della scuola calcio e dei ragazzi del settore giovanile del Trapani Calcio. I primi due incontri, con i genitori dei bambini che frequentano la scuola calcio, si tengono il 20 e 21 novembre alle 18.00 presso la sede del Trapani Calcio. Il 2 e 3 dicembre, sempre alle 18.00, si terranno gli incontri con i genitori dei ragazzi del Settore giovanile. Obiettivo del workshop è quello di favorire il rapporto e le relazioni tra i genitori dei bambini e dei ragazzi della scuola calcio e del settore giovanile e la società e di definire un percorso condiviso per fare dello sport e del calcio in particolare uno strumento con il quale i propri figli possano crescere non solo dal punto di vista fisico e sportivo, ma anche sul piano della socializzazione e della gestione della propria individualità. Dal 5 dicembre parte il progetto “Time Out”, un servizio di consulenza rivolto agli allievi della scuola calcio, ai giovani del settore giovanile, ai genitori dei tesserati, agli istruttori ed agli allenatori. Rappresenta un supporto utile per affrontare eventuali difficoltà o tensioni che risultano di difficile gestione, attraverso il colloquio ed il sostegno psicologico. Sono previsti due appuntamenti mensili o su prenotazione. Gli incontri si terranno presso la sede del Trapani Calcio, in un ambiente riservato ed accogliente. “Rispetto: tutto comincia con la conoscenza delle regole” è il progetto di formazione rivolto al settore giovanile. Sono programmati incontri mensili con i tesserati, che potranno approfondire le regole del gioco del calcio attraverso lezioni tenute dall’addetto agli arbitri della Società Vincenzo Todaro. “Le dieci regole del tifoso granata perfetto!” è un progetto rivolto alla tifoseria. Un decalogo, che viene distribuito a tutti coloro che acquistano un biglietto per la partita, nel quale vengono elencate le “regole” per divertirsi allo stadio e per fare dei tifosi granata un modello di stile da prendere come esempio. Il Trapani Calcio favorisce inoltre la comunicazione interna, ritenuta fondamentale per la vita della società, attraverso una bacheca online, destinata esclusivamente al Settore giovanile, ed una serie di riunioni periodiche tra i tecnici, con la presenza di due psicologi, per discutere e confrontarsi sulle problematiche legate al mondo dello sport agonistico ed alla crescita dei giovani calciatori.