--
CODICE ETICO DI TP24
Da sempre attento al rispetto delle persone e delle leggi, Tp24.it si dota con questo documento di un codice etico, in cui riafferma i suoi principi, i suoi obiettivi morali e sociali, la sua fiducia nelle Istituzioni del nostro paese. Questo documento sottolinea l’impegno dei giornalisti, dei dirigenti e degli impiegati a svolgere correttamente e in piena trasparenza la propria professione. Siamo coscienti che ogni nostro comportamento sarà giudicato nel nome della legge e del nostro pubblico.
LA MISSIONE
La missione di Tp24 è di creare in una terra difficile come la Sicilia un pubblico informato, attivo, sollecitato alla partecipazione alla vita pubblica grazie a una migliore e più approfondita comprensione degli eventi, delle idee, della cultura in Italia e nel mondo. di vita collettiva.
GLI OBIETTIVI
Tp24 è un giornale laico laico che guarda con attenzione alla lotta alla mafia e ad ogni forma di criminalità organizzata. Lavora per la cultura della legalità, per l’inclusione, la valorizzazione delle differenze, contro ogni deriva oscurantista e antiscientifica.
Tp24 è un punto di riferimento per chi crede nello sviluppo della Sicilia fuori dal vincolo mafioso, per chi pretende trasparenza, per tutti coloro che vengono lasciati ai margini della società.
Il nostro obiettivo è non solo informare, ma anche aiutare i siciliani capire la realtà complessa dei nostri anni, affinché possano davvero esercitare il loro diritto di cittadinanza.
CREDIBILITÀ E FIDUCIA
Cardine di questo lavoro è il rapporto di interscambio con i lettori, che richiede attenzione continua e reciproca collaborazione e si basa sulla credibilità del lavoro giornalistico. I nostri giornalisti aderiscono a principi di etica improntati alla massima trasparenza e responsabilità. I principi non sono fatti solo per rispondere a delle esigenze, ma anche e soprattutto per sollevarne di nuove.
LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI
A integrazione del presente codice etico, i giornalisti e i collaboratori de La Repubblica sono inoltre tenuti al rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani Il codice di autodisciplina è il testo unico dei doveri del giornalista stilato dall’Ordine nazionale dei giornalisti, che recepisce i contenuti dei seguenti documenti:
Carta dei doveri del giornalista;
Carta dei doveri del giornalista degli Uffici stampa;
Carta dei doveri dell’informazione economica; Carta di Firenze;
Carta di Milano;
Carta di Perugia;
Carta di Roma;
Carta di Treviso;
Carta informazione e pubblicità;
Carta informazione e sondaggi;
Codice di deontologia relativo alle attività giornalistiche;
Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive;
Decalogo del giornalismo sportivo.
I valori di Tp24
1.ACCURATEZZA
Il nostro intento è la ricerca della verità. La verifica accurata è la priorità. Ciò che riportiamo deve essere corretto e contestualizzato.
2. COMPLETEZZA
Nella misura del possibile raccontiamo le nostre storie con completezza e chiarezza di contesto.
3. ONESTÀ
Nel nostro lavoro operiamo con genuinità e trasparenza. Citiamo e attribuiamo con chiarezza le fonti delle nostre informazioni.
4. INDIPENDENZA
Rifiutiamo i condizionamenti politici e la corruzione.
5. IMPARZIALITÀ
Tutte le opinioni, purché espresse in modo civile e non contrarie ai nostri valori di base, sono ben accolte.
Politica delle correzioni
Il nostro sito si impegna a correggere gli errori e le imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione.
Le Fonti anonime
Tp24 concede la garanzia dell'anonimato a fonti - identificate, ritenute autorevoli e le cui dichiarazioni siano state almeno in parte riscontrate -, che possono correre rischi giudiziari o materiali. Documenti anonimi vengono utilizzati per la realizzazione degli articoli solo quando i contenuti sono stati riscontrati.