Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/05/2018 07:19:00

La tragedia dell'agrigentino: madre e figlio con l'auto giù dal viadotto

Stava accompagnando i bambini a scuola. La più grande, sei anni, alla prima elementare. Il più piccolo, quattro anni, alla scuola materna. Poi sarebbe andata al lavoro: la clinica dove faceva l'infermiera. Ma lungo la Statale 118, Maria Stella Traina, 32 anni, è uscita fuori strada con l'auto ed è precipitata con i bambini da un viadotto alto venti metri. 

La donna, originaria di Santo Stefano Quisquina, è morta sul colpo. Con lei è morto anche il figlio piccolo, Angelo Geraci, quattro anni. Lotta tra la vita e la morte la sorella di sei anni. E' ricoverata all'ospedale dei Bambini di Palermo.

«La bambina di 6 anni ha riportato severo politrauma da incidente stradale. All'atto del ricovero è emerso – questo il bollettino medico del tardo pomeriggio di ieri - trauma cranico con frattura e emorragia intracranica non suscettibile di terapia chirurgica. Ha inoltre riportato lesioni vertebrali, polmonari e la frattura del bacino. Al controllo Tc delle ore 17.30 si reperta un quadro sostanzialmente invariato. La paziente  è attualmente in coma indotto farmacologicamente, la prognosi è riservata con riserva sulla vita».

 A tirarla fuori dalle lamiere contorte dell’utilitaria ribaltata e letteralmente schiacciata sono stati i vigili del fuoco.i.

Non è chiaro cosa sia accaduto lungo quella porzione di statale. L’incidente non ha coinvolto altri mezzi.. Forse c'è stata una distrazione. La Procura della Repubblica di Sciacca, competente per territorio, ha aperto un fascicolo.