Sabato il Ministro Fazio a Pantelleria
Sabato l'isola ospiterà il IX Congresso nazionale dell'Associazione Nazionale Sanitaria Piccole Isole.

E’ stato individuato un ordigno bellico nelle acque di Pantelleria. Non è certo che si tratti di una mina antinave, ma ne ha tutte le sembianze.
Sabato l'isola ospiterà il IX Congresso nazionale dell'Associazione Nazionale Sanitaria Piccole Isole.
“L’isola di Pantelleria, come sede del nostro abituale Congresso – dice Antonino Scirè, presidente di ANSPI – non è una scelta casuale, Pantelleria è la più grande delle isole satellite della Sicilia, a meno di 100 km dalle coste tunisine, e possiede...
Oggi è l'ultimo giorno dell'estate, ma a Favignana continuano ad arrivare vip e turisti. Il tempo non tradisce chi ha scelto settembre per trascorrere un periodo di vacanza. Sull'isola maggiore delle Egadi sono
Vito Vaccaro, Consigliere comunale di Favignana, ha inviato una nota alla sua amministrazione affinchè si possa attivare per insignire della “Cittadinanza Onoraria” delle Isole Egadi la nota attrice di origine siciliana Claudia Cardinale. "In diverse dichiarazioni apparse sulla stampa - scrive Vaccaro - la...
Il Sindaco delle Isole Egadi ha inviato una nota al Presidente della Regione ed ai Deputati Regionali della Provincia di Trapani per sollecitare l'acquisizione al demanio regionale dei terreni che la Permatour SpA, legata alla Parmalat, possiede sia a Marettimo (circa 80 ettari) che anche a Levanzo e Favignana. Dopo una...
Si svolgerà Venerdì 17 Settembre la Notte Bianca delle Egadi, prevista per Sabato 11 e rinviata a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Il catamarano "Airone Jet", partito oggi alle 12.10, da Favignana e diretto a Trapani, ha urtato contro la banchina nella fase di attracco al porto di Levanzo
Proseguiranno sino al prossimo 16 luglio, nelle acque delle isole Egadi, le ricerche archeologiche subacquee strumentali condotte dalla Soprintendenza del Mare, diretta da Sebastiano Tusa, per riportare in superficie altri reperti legati allo scontro della I guerra punica tra i cartaginesi e i romani, nel 241 avanti Cristo.