Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/06/2024 20:12:00

Operazione "Mare Sicuro", la Guardia Costiera salva quattro persone tra Castellammare e San Vito

Il primo weekend con l'inizio dell'operazione estiva "Mare Sicuro 2024" ha visto la Guardia Costiera di Trapani impegnata in operazioni di soccorso che hanno salvato quattro persone. L'equipaggio della Motovedetta CP 719 dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellammare del Golfo ha effettuato interventi cruciali per garantire la sicurezza dei bagnanti e dei diportisti lungo il litorale.

L'operazione "Mare Sicuro", iniziata sabato 15 giugno, mira a salvaguardare la vita umana in mare e a tutelare la sicurezza della navigazione tramite un monitoraggio costante svolto sia a terra, con pattuglie automunite, sia in mare, con motovedette e gommoni pneumatici. L’area di giurisdizione del Compartimento marittimo di Trapani si estende dal Comune di Marsala a quello di Alcamo, includendo una vasta zona costiera.

Nel primo pomeriggio, grazie all'intervento tempestivo dell'equipaggio della motovedetta CP 719, sono state eseguite operazioni di soccorso nelle acque tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, con particolare attenzione alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.

Il primo intervento è avvenuto intorno alle 16:00, quando alcuni turisti presenti sulla spiaggia di "Cala Mazzo di Sciacca" hanno segnalato la difficoltà di un amico a rientrare a riva. L'uomo, impegnato in un'attività di snorkeling a circa 500 metri dalla costa, è stato individuato dalla motovedetta e scortato fino a riva, dove è riuscito a tornare in sicurezza con il supporto continuo dell'unità di soccorso.

Poco dopo, alle 16:10, un diportista a bordo di una canoa ha informato l'equipaggio della presenza di un gruppo di persone in difficoltà su "Punta Leone", nel Comune di San Vito Lo Capo. A causa delle forti raffiche di vento, quattro persone erano finite sugli scogli, tre delle quali necessitavano di soccorso immediato. Le tre persone sono state rapidamente imbarcate e trasportate in sicurezza al porto di Castellammare del Golfo.

Alle 16:30, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Trapani ha ricevuto una terza segnalazione da parte di due diportisti a bordo di un gommone a circa un miglio e mezzo a sud-est del porto di San Vito Lo Capo. A causa delle forti raffiche di vento e del mare agitato, avevano perso l’ancora d'ormeggio e non riuscivano a navigare in sicurezza verso il porto. Il gommone G.C. B36, partito dal porto di San Vito Lo Capo con a bordo i militari della Delegazione di Spiaggia locale, ha intercettato l'imbarcazione e scortato i diportisti fino all'ormeggio in sicurezza.

Questi interventi sottolineano l'importanza di consultare attentamente i bollettini meteo e le previsioni prima di intraprendere qualsiasi attività in mare. La Guardia Costiera invita tutti i diportisti, turisti e utenti del mare ad adottare comportamenti prudenti per prevenire situazioni di emergenza e garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.