Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/05/2024 12:44:00

F3. Il siciliano Gabriele Minì trionfa a Monte-Carlo

Il pilota siciliano Gabriele Minì trionfa a Monte Carlo in Formula 3.

Il giovane pilota siciliano, portabandiera della scuderia Prema, ha conquistato la Feature Race con una prestazione magistrale, rafforzando la sua posizione in testa al campionato. È un momento storico per il motorsport italiano, segnato dalla seconda vittoria consecutiva di Minì su questo tracciato complicatissimo.

Come l’anno scorso, Minì è partito dalla pole position, dimostrando una padronanza assoluta delle strade strette e tortuose di Montecarlo. Alla sua partenza, alle sue spalle c’erano tutti i migliori della classifica, incluso il leader del campionato Leonardo Fornaroli (Trident), pronto a dargli filo da torcere. La gara è iniziata con grande agitazione nel gruppo centrale, culminata con l’uscita di pista dell’austriaco Wurz, sospinto fuori alla Portier da Wisnicki, e l’ingresso della Safety Car.

Minì ha mantenuto il controllo e, giro dopo giro, ha saputo rispondere agli attacchi di Christian Mansell (ART), che ha incrementato la pressione alle spalle del palermitano. Ci sono voluti nove giri perché Minì trovasse il giusto ritmo per distanziare l’australiano, mentre alle loro spalle il britannico Luke Browning (Hitech) manteneva la terza posizione a 3.5 secondi di distacco.

A metà gara, le posizioni sembravano consolidate. Tuttavia, al quindicesimo giro, Boya ha superato Loake e Van Hoepen ha fatto lo stesso su Leon, modificando le dinamiche del gruppo. Poi, al ventesimo giro, un attacco aggressivo di Tsolov ha causato un incidente multiplo che ha coinvolto Meguetounif e Leon, riportando in pista la Safety Car.

Con la ripartenza al ventitreesimo giro, a cinque giri dal termine, la tensione era palpabile. Minì, sotto pressione ma freddo come il ghiaccio, non ha commesso errori. Ha gestito impeccabilmente la situazione, mantenendo la testa della gara e tagliando il traguardo per primo. Sul podio con lui, oltre a Mansell, è salito anche Browning, mentre Fornaroli ha concluso al quinto posto.

La vittoria di Minì non è solo un trionfo personale ma anche una dimostrazione di superiorità tecnica e strategica della Prema. Con questa vittoria, Minì si porta in testa al campionato con cinque punti di vantaggio su Browning e otto su Fornaroli.

Questo secondo successo consecutivo a Montecarlo conferma Gabriele Minì come uno dei piloti più promettenti della sua generazione, un vero e proprio specialista del circuito monegasco. La sua capacità di mantenere la calma sotto pressione, unita a una straordinaria abilità di guida, fa di lui una stella in ascesa nel mondo delle corse automobilistiche.