Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/09/2010 04:46:57

Storia di F., figlio di un boss di Marsala, e di un'infanzia negata

all'inseminazione artificiale a causa della restrizione carceraria di suo padre che sta scontando diverse pene, compreso l'ergastolo. La sua storia e' stata raccontata dal sostituto procuratore di Palermo, Gaetano Paci, che e' anche presidente della Fondazione Legalita' ''Paolo Borsellino'', a Marsala per la prima tappa di un ciclo di seminari sulla giustizia minorile. Il Pm ha citato la storia di F. per far capire l'importanza di coinvolgere i minori sottoposti a programmi di rieducazione nella gestione dei beni confiscati alla mafia. Nel corso del convegno il magistrato ha lanciato l'idea di una proposta legislativa in tal senso, alternativa al percorso carcerario. ''Sin da quando era bambino, F. - ha spiegato Paci - ha potuto vedere suo padre, sottoposto al 41 bis, una volta al mese, attraverso uno spesso vetro divisorio e ne ha ascoltato la voce mediante un citofono. Gli unici contatti fisici che ha avuto con suo padre si sono esauriti nell'abbraccio finale dopo il colloquio. F. non ha mai potuto incontrare il nonno, del quale porta il nome e che e' morto in carcere, ne' tutti gli zii paterni, perche' anche loro da anni stanno scontando l'ergastolo; per gli stessi motivi non ha mai potuto incontrare l'unico fratello della madre, ne' tanti zii di questa''. Da qualche anno F. non puo' neppure incontrare la madre, che e' stata arrestata e condannata a dieci anni di carcere per aver raccolto gli ordini del marito e aver gestito gli affari della famiglia mafiosa. ''Oggi F. vive con la nonna paterna e gli zii materni - racconta il magistrato - frequenta la scuola che ha sede su un bene confiscato al nonno, va a giocare a calcio in un impianto sportivo confiscato allo zio e qualche volta frequenta la palestra che si trova in un immobile confiscato ad un cugino dello zio e alla cui titolare ogni mese veniva estorta una somma di denaro con la quale la madre di F. comprava i biglietti aerei per andare a trovare ogni mese il marito''. Per Paci questa storia dimostra come i minori, nati in un certo contesto, rischiano di sviluppare nel tempo una personalità' fortemente orientata ad introiettare i valori dell'agire mafioso. ''Proprio per questo - conclude - credo che non si debba cedere alla rassegnazione lasciando da solo F. e tutti i ragazzi come lui e che lo Stato e tutta la collettività' abbiano il preciso dovere di strapparli ad un destino che l'etica mafiosa concepisce come ineluttabile''.