Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/06/2013 17:31:30

Il moralismo che uccide il diritto

Immancabile ed ottuso è giunto il parere della conferenza episcopale statunitense, per bocca del suo presidente, il cardinale newyorkese Timothy Dolan (uno dei papabili, pochi mesi orsono), che ha tuonato: «La Corte Suprema ha sbagliato». Si vede che l’ingerenza della chiesa nell’agone pubblico non è soltanto un fenomeno nostrano; la differenza consiste però nel fatto che la giurisdizione statunitense non consente agli alti prelati diktat né intimidazioni: prende atto e procede.

Prosegue l’inflessibile cardinale: «Oggi è un giorno tragico per il matrimonio e per la nostra nazione»: questione di punti di vista, quegli stessi che un cattolicesimo intransigente ed autoritario ignora nella sua pretesa omologante. E, non pago, l’esimio porporato soggiunge: «Il governo federale dovrebbe rispettare la verità (sic!) che il matrimonio è l’unione di un uomo e di una donna». Nemmeno il dato di fatto o, come in realtà è, la convenzione culturale: la verità, naturalmente con l’articolo determinativo, ovviamente quella che il magistero cattolico custodisce indefettibilmente e dispensa generosamente a noi relativisti impenitenti.

Diritto è, notoriamente, una parola ignota alle gerarchie ecclesiastiche che, nell’arco della loro storia tutt’altro che irreprensibile, hanno predicato indefessamente obbedienza a un pensiero unico dal quale non è lecito dissentire, persino se nel cattolicesimo e nei suoi ordinamenti morali non ci si riconosce: intramontabile pretesa di chi è immancabilmente convinto di parlare urbi et orbi. Ma l’orbe, da molto tempo ormai, si sta sempre più affrancando dalle ristrettezze asfittiche dell’urbe, decretando l’inevitabile fine di un’etica inconsistente perché eteronoma. La realtà, difatti, è – come noi, del resto – in costante trasformazione e procede nella sua metamorfosi incurante dei recinti entro cui vorrebbero rinchiuderla i pii e benpensanti di ogni tempo e luogo.

Scriveva il grande romanziere André Gide, nel suo capolavoro I falsari: «Man mano che un’anima si immerge nella devozione perde il senso, il gusto, il bisogno, l’amore della realtà (…) L’abbaglio della loro fede li acceca sul mondo che li circonda e su se stessi. Io, che tengo soprattutto a vedere chiaro, resto sbalordito dall’estremità di menzogna di cui può arrivare a compiacersi un devoto»[1].

Alessandro Esposito – pastore valdese (tratto da MicroMega on-line del 27 giugno 2013)

 


Tratto da: André Gide, I falsari, Bompiani, Milano, 1990, cit. pp. 101-102 (traduzione – splendida, peraltro – dal francese di Oreste Del Buono)