Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
05/06/2014 06:10:00

Lavoro e sviluppo. Una delegazione di senatori oggi e domani in visita a Trapani

 Il lavoro, l'imprenditoria e la crisi economica. Saranno questi i temi al centro della due giorni di una delegazione della Commissione Industria, commercio, turismo del Senato, in programma il 5 e 6 giugno prossimi a Trapani. La missione, promossa dalla senatrice Pamela Orrù, segue le precedenti iniziative in Puglia, nelle Marche e in Abruzzo. Nel corso della missione siciliana la delegazione visiterà alcune aziende del territorio, mentre giovedì pomeriggio, a partire dalle 16, i componenti della Commissione saranno ricevuti in Prefettura, dove si terrà un incontro istituzionale alla presenza del prefetto Leopoldo Falco. Sono stati invitati il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, gli assessori regionali al Turismo, Michela Stancheris, e alle Attività produttive, Linda Vancheri, il commissario straordinario della Provincia di Trapani, Antonio Ingroia, i sindaci dei Comuni della provincia, il presidente della Camera di Commercio di Trapani, i rappresentanti di Confindustria, Cna, Confartigianato, Confcommercio, delle associazioni del settore turistico e dei sindacati. La visita continuerà venerdì 6 giugno con una serie di appuntamenti nel territorio e sopralluoghi nelle realtà produttive locali.

"E' la prima volta che la Commissione viene a Trapani - - dice la senatrice Pamela Orrù -. Un fatto importante ed un segnale di grande attenzione per il nostro territorio, anche nell'ottica di fare conoscere realtà imprenditoriali che operano in settori strategici. Questi due giorni permetteranno di fare il punto sulla situazione economica in Sicilia e di raccogliere le indicazioni che arriveranno dai rappresentati delle istituzioni e del tessuto produttivo".

MEGASERVICE. Tra le vertenze principali sul piatto, una è sicuramente la Megaservice. Il Presidente del Libero consorzio di Trapani (la ex Provincia) Antonio Ingroia ha incontrato  rappresentanze sindacali e una delegazione di lavoratori della Megaservice, la Multiservizi della Provincia in liquidazione dallo scorso anno e i cui lavoratori sono prossimi alla scadenza della Cassa integrazione. Insieme si sta valutando l'ipotesi di formare una cooperativa di lavoratorI per rimettere in piedi quel che resta della società. Le parti si incontreranno di nuovo la prossima settimana per definire ulteriori dettagli.

LA DISOCCUPAZIONE IN SICILIA.  ''La situazione in Sicilia è drammatica. Abbiamo quasi mezzo milione di occupati in meno nel 2013 e la disoccupazione giovanile è al di sopra del 50 per cento. Il tasso di disoccupazione generale supera, invece, il 20% contro il 5% del Trentino Alto Adige e l'9% della Lombardia''. A dirlo è stato Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia. Secondo i numeri illustrati, è il commercio il settore ad avere subito i danni maggiori. ''Sono oltre 10 mila i posti di lavoro persi negli ultimi due anni - ha detto Flauto - e quasi il doppio, circa 20mila, sono a rischio, perché si tratta di tutti quei lavoratori che sono in cassa integrazione o in Cig in deroga e non hanno alcuna certezza di rientrare nell'attività lavorativa alla scadenza dell'ammortizzatore''. Flauto ha denunciato poi che "in alcuni centri commerciali, nonostante da anni chiediamo di realizzare un accordo collettivo con la presenza delle associazioni datoriali, sono presenti piccole e piccolissime imprese che non applicano i contratti di lavoro firmati da noi, ma contratti pirata firmati da sindacati autonomi che prevedono riduzioni economiche e normative che stimiamo del 30-40% inferiori sulle retribuzioni e sugli altri istituti contrattuali''.