La telefonata che gli cambiò la vita arrivò a Leonardo Guarnotta una mattina di aprile 1984. Antonino Caponnetto, padre del pool antimafia, gli proponeva di entrare nella squadra di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Peppino Di Lello.
Guarnotta, che già faceva parte dell'ufficio istruzione di Rocco Chinnici, ci pensò qualche giorno poi seguì l'incoraggiamento della moglie: "Vedo che vuoi farlo e allora fallo sia come uomo che come magistrato". Cominciò così un'esperienza straordinaria e drammatica che Guarnotta racconta con schietta semplicità e un carico di ricordi umani nel libro "C'era una volta il pool antimafia. I miei anni nel bunker" (240 pagine, Zolfo editore, 18 euro).
Nel pool trovò l'accoglienza sincera di colleghi diventati subito amici e l'ironia sorniona di Borsellino. Ma anche un lavoro di grande complessità. "C'era bisogno di qualcun altro - ricorda l'ex magistrato - che si impegnasse anima e corpo a 'scalare' quella montagna di carte, di assegni, di intercettazioni, di informative, di relazioni di servizio, di vecchi rapporti giudiziari sepolti negli archivi". Nella pagine di Guarnotta, introdotte da Attilio Bolzoni, scorre il racconto di un metodo di lavoro nuovo e stimolante. Parla del rapporto con i pentiti a partire da Tommaso Buscetta e Totuccio Contorno, degli scambi di informazioni tra colleghi assediati dalla mafia ma anche dalle ostilità ambientali e dai veleni che investivano il pool e soprattutto i suoi componenti più esposti.
La città appariva a quel manipolo di magistrati coraggiosi una "santabarbara pronta a esplodere". Ma c'era e pensava anche la consapevolezza del proprio ruolo e la necessità etica e professionale di portare avanti un prezioso lavoro di scavo nel sistema criminale delle collusioni e delle trame. Rileggendo gli avvenimenti di quella stagione, culminati con le stragi e lo smantellamento del pool, Guarnotta riconosce che "tanto normale tutta questa storia lo è stata". "Ma si tratta - avverte subito - di una consapevolezza che è arrivata dopo, molto dopo, con il trascorrere del tempo, ritornando con il pensiero al nostro lavoro, alle malevole critiche subite, ai tentativi di destabilizzare il pool, ma soprattutto alla sorte toccata ai colleghi che se ne sono andati, che non ci sono più". Sono i prezzi pagati a un impegno che ha messo in ginocchio la mafia come non era mai accaduto e cambiato il corso della storia. Nel caso di Guarnotta sarebbe cambiata anche la vita. Come lasciava intuire quella telefonata di Caponnetto, anche a Guarnotta è toccato adeguarsi a vivere tra bunker, scorte e auto blindate.
Ma in fondo, dice, "ne è valsa la pena" (ANSA).