Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
21/05/2021 06:00:00

Il meteorite caduto a Marsala nel dicembre del 1834

 Il meteorite caduto a Marsala nel 1834. “To be or not to be that is the question: the Marsala Meteorite (Italy 1834) anche role of the doubtful meteorites in the history of meteoritics”, è il titolo di un importante articolo pubblicato sulla rivista scientifica Meteoritics and Planetary Science dai professori Annarita Franza, Marco Morelli, Daniela Faggi e Giovanni Pratesi, inerente proprio alla presunta caduta di una meteorite a Marsala nel dicembre del 1834.

Il lavoro ricostruisce, per la prima volta, l'evento, analizzandone al contempo gli importanti risvolti scientifici e culturali di cui esso fu portatore sulla scena non solo locale ma anche internazionale. La ricerca pone poi in luce l'importanza della ricerca documentaria riguardante le cadute storiche di meteoriti, non solo per accertarne la natura, ma anche per ricostruire il contesto scientifico in cui la valutazione e comprensione di questi fenomeni ebbe luogo. Nel caso della presunta meteorite caduta a Marsala, l'articolo evidenzia il ruolo di assoluto rilievo rivestito dagli scienziati siciliani dell'epoca nel dibattito internazionale, rimarcando quindi la rilevanza delle meteoriti siciliane, ad oggi ancora non adeguatamente valorizzate. L’articolo  fa un'analisi dettagliata della presunta pioggia di meteoriti caduta a Marsala, come detto,  nel 1834. Utilizzando un'ampia gamma di fonti, per lo più inedite, questo studio esamina l'animata controversia scientifica sorta dopo il verificarsi dell'evento e che coinvolse alcuni dei più importanti studiosi e istituzioni culturali dell'epoca, come il naturalista e geologo Teodoro Monticelli (1759-1845) e l'Accademia Gioeniana di Catania.

Il meteorite caduto a Marsala, il racconto  -  Vari giornali italiani e stranieri riportarono che nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1834, un "fenomeno straordinario", come fu descritto da Jerdan et al. (1835), aveva avuto luogo sulla costa occidentale della Sicilia, e più precisamente a Marsala (Fig. 1). L'episodio è stato riportato dettagliatamente dalla Allgemeine Theaterzeitung und Originalblatt (1835, n. 41, p. 164), e dalla rivista Atheneum (1835, n. 3058, p. 284), che ha tradotto le notizie apparse nelle varie gazzette italiane come la Gazzetta Ufficiale di Zara (1835, n. 16, p. 62), La Voce della Verità, Gazzetta dell'Italia Centrale (1835, n. 545, pp. 1218-1219), la Gazzetta di Firenze (1835, n. 10, p. 4), il Foglio di Verona (1835, n. 14, p. 53), il Nuovo Osservatore Veneziano (1835, n. 14, p. 4), la Gazzetta di Genova (1835, n. 8, pp. 1-2). Lì, l'evento fu descritto come un "tremendo e straordinario uragano che, nella notte del 16 dicembre, portò terrore e desolazione sulla parrocchia di Marsala e sulle campagne circostanti". Durante il giorno e la notte che precedettero il disastro, il tempo era calmo, e nessuno poteva prevedere cosa sarebbe successo di lì a poche ore. Circa otto ante meridiane, durante l'eclissi lunare che si verificò quella notte, una macchia nera apparve a nord, e diffondendosi in breve tempo, scoppiò in un tremendo temporale. La ferocia del maltempo, il fragore del vento, della pioggia e della grandine, insieme agli incessanti lampi e tuoni, svegliarono i cittadini di Marsala e gettarono nel panico tutti coloro che erano fuori casa. La pioggia cadeva come proiettili, distruggendo finestre, edifici, alberi e raccolti, e ferendo il bestiame. Molti uccelli furono trovati morti. La tempesta durò più di un'ora, durante la quale sembrò fermarsi, ma riprese tre volte. Quando si fece giorno, i cittadini di Marsala assistettero ad una scena inaspettata che fece loro capire tutto il pericolo che avevano attraversato. Fu uno spettacolo raccapricciante vedere tutte le strade, i campi e i tetti coperti non dai soliti chicchi di grandine, che avrebbero dovuto essere già dissolti al mattino, ma da "aeroliti".

Gli "aeroliti" - Questi erano grandi come una noce, di forma sferica o sferoidale, di colore giallastro e di una durezza incredibile. Sotto questo diluvio di pietre, Marsala avrebbe potuto essere distrutta e i suoi abitanti sterminati. In città, quasi tutte le finestre furono trovate rotte, specialmente quelle rivolte a nord-ovest. Inoltre, il clima era cambiato inaspettatamente, e un freddo insolito colpì la popolazione. I danni furono quindi riparati con estrema rapidità. Da allora, questo evento è stato documentato come una pioggia di meteoriti in varie cronache e trattati a stampa sulle meteoriti come Parisi (1835, 1838), Paddock Harris (1859), il Report of the Thirtieth Meeting of the British Association for the Advancement of Science (1861), e Chapel (1883). L'episodio avvenuto a Marsala è registrato come fenomeno meteoritico anche in vari trattati scientifici del XX secolo (vedi Royal Astronomical Society of Canada 1904; Arizona State) University, Center for Meteorite Studies 1962; American Geological Institute 1977) così come nella più recente edizione del Catalogue of Meteorites (Grady 2000). In quest'ultima fonte, l'evento è stato descritto, citando von Boguslawski (1854), come una "pietra di 15 lb (6,8 kg), giallastra, sferoidale, molto dura e solida".  Grady (2000) ha concluso che "l'evidenza non è conclusiva" e la pietra è stata identificata come un meteorite dubbio. Sulla stessa linea, il MBD ha classificato Marsala come "un oggetto per il quale c'è una significativa incertezza sul fatto che sia un vero meteorite o, in alcuni casi, che sia mai esistito", cioè un meteorite dubbio.

Due temi importanti emergono dagli studi sul meteorite di Marsala: Il primo è che esiste molta incertezza sull'origine meteoritica dell'evento, e il secondo è che non sono stati recuperati veri frammenti di meteorite. Tuttavia, rimangono diversi aspetti sui quali si sa relativamente poco. In particolare, non c'è stata un'indagine dettagliata su ciò che è successo dopo che l'evento ha avuto luogo, e come la comunità scientifica dell'epoca ha interpretato e spiegato questo "fenomeno straordinario". A questo proposito, La Cerere, che era la gazzetta ufficiale di Palermo e una delle più importanti agenzie di stampa del Regno delle Due Sicilie (Palazzotto 2007), pubblicò non solo il rapporto sulla pioggia di pietre che era caduta su Marsala, ma affermò anche di avere diversi "aeroliti", che sarebbero stati sottoposti ad analisi chimiche. I risultati sarebbero stati messi a disposizione del pubblico di conoscere le sostanze di cui erano composti (La Cerere, Giornale ufficiale di Palermo, 1834, n. 286, pp. 1-2). Il 18 febbraio 1835, La Cerere pubblicò ulteriori informazioni sugli "aeroliti" caduti su Marsala per "soddisfare la pubblica curiosità e l'impazienza degli studiosi di scienze naturali". L'articolo iniziava scusandosi per il ritardo nel riportare i risultati delle analisi chimiche, inconveniente dovuto alla malattia di Antonino Furitano (1778-1836; Vaccaro 1837), che era il chimico a cui era stata consegnata una delle pietre ricevute dalla redazione del giornale per le prove e gli esami. Le analisi furono poi eseguite da Gioacchino Romeo (morto nel 1844). Sia Furitano che Romeo erano professori di chimica all'Università di Palermo (Cancila 2006). Prima di illustrare i risultati delle indagini, l'articolo si concentra sui fatti accaduti a Marsala il 15-16 dicembre. Innanzitutto, gli "aeroliti" sono stati recuperati all'interno dei chicchi di grandine come se fossero il "nocciolo", se non di tutta, almeno della maggior parte della grandine caduta al suolo.

Queste pietre furono inviate a La Cerere con una lettera anonima, che descriveva ciò che accadde durante quella tremenda notte. Mentre si eseguivano le analisi chimiche sulle pietre recuperate, alcune voci mettevano in dubbio la realtà di questo straordinario fenomeno. Per questo La Cerere riportò parte della dichiarazione fatta da Antonio Galbo (date incerte), barone di Montenero e sovrintendente della Valle di Trapani (Galluppi 1877). Galbo affermò che anche se la violenza del temporale potrebbe essere stato sopravvalutato, la caduta degli aeroliti dal cielo non poteva essere messa in dubbio. A questo proposito, riferì come le suore del Convento di San Pietro a Marsala recuperarono sei o sette pietre dopo che il temporale era passato. I campioni erano sferici e di colore biancastro e il soprintendente si impegnò a prenderne uno dalle suore per portarlo a Giuseppe Alvaro Paterno (1784- 1838), principe di Sperlinga Manganelli, e presidente dell'Accademia Gioeniana di Catania, che ne aveva fatto richiesta (Logerot 1842; Frusca 2014).

Il report del giornale La Cerere - La Cerere riassumeva così i riscontri a sostegno della caduta degli "aeroliti" su Marsala come (1) l'opinione diffusa tra i cittadini marsalesi che le pietre fossero piovute dal cielo durante il temporale di metà dicembre; (2) la lettera anonima in cui il mittente asseriva di aver osservato il fenomeno e inviava alcune pietre recuperate alla redazione del giornale come prova di quanto affermato; (3) i racconti delle suore del convento di San Pietro che hanno osservato lo stesso evento dal loro ritiro di clausura; (4) le caratteristiche fisiche simili tra la pietra inviata a La Cerere e il campione consegnato alla Soprintendenza della Valle di Trapani; (5) e infine, ma non meno importanti, i risultati delle analisi chimiche effettuate su una delle pietre inviate al giornale. L'unico argomento contro la veridicità dell'evento erano i dubbi nella mente delle persone che non avevano assistito al fenomeno. Tuttavia, l'articolo sosteneva che questo non era sufficiente per credere che l'evento non fosse mai esistito. Era ragionevole che non tutti avessero l'idea di cercare nel fango della grandine che si scioglie e dei vetri in frantumi, per vedere se c'erano oggetti estranei la cui presenza era difficilmente prevedibile. Quindi, non era un caso che solo poche persone avessero notato gli aeroliti come avevano fatto le suore del convento di San Pietro; per loro, le pietre erano insolite e sicuramente dovevano essere arrivate dall'alto per essere trovate all'interno del chiostro. Inoltre, non era improbabile che, passato del tempo, altri frammenti non fossero stati trovati, o si fossero fusi con i detriti che ricoprivano le strade.

Il rapporto sul meteorite di Marsala - L'articolo riportava poi il testo completo del rapporto di Romeo sui risultati delle analisi chimiche, senza esprimere alcuna opinione sulla natura dei presunti "aeroliti". Romeo iniziò il suo rapporto descrivendo le caratteristiche fisiche del campione, "indipendentemente dalla sua provenienza". Il volume del campione era quello di una "nocciola"; il suo peso era di 52 acini (circa 3,4 g; vedi Martini 2018); il colore era bianco giallastro; la configurazione era globosa; la superficie era ruvida; il peso specifico era 2,08; le fratture erano della stessa dimensione l'una dell'altra. L'interno dell'esemplare era granulare, e i grani erano sferoidali. Nel complesso, la pietra era fragile, senza alcun odore o sapore. L'articolo terminava senza esprimere alcuna dichiarazione conclusiva sull'origine del campione analizzato (La Cerere, Giornale ufficiale di Palermo, 1835, n. 38, pp. 1-2). Come accennato in precedenza, una delle pietre recuperate a Marsala fu consegnata al presidente dell'Accademia Gioeniana di Catania. In una memoria scientifica pubblicata sul Giornale del Gabinetto Letterario dell'Accademia Gioenia nel 1834, Carmelo Maravigna (1782-1851), che fu professore di chimica all'Università di Catania e anche socio fondatore dell'Accademia Gioeniana nel 1824 (Alberghina 2005; Cristofolini 2016), descrisse la caduta dei presunti "aeroliti" e riportò le analisi che furono effettuate sull'esemplare consegnato dal Soprintendente della Valle di Trapani a Giuseppe Alvaro Paterno (Maravigna 1835). Quando La Cerere pubblicò la notizia delle insolite pietre cadute su Marsala a metà dicembre, i membri dell'Accademia Gioeniana, che si occupavano di scienze naturali, mostrarono un grande interesse ad ottenere alcuni campioni per determinarne la provenienza e la composizione chimica. Così Paterno ricevette da Galbo una delle sei/sette pietre che le suore del convento di San Pietro a Marsala avevano trovato nel loro chiostro. Paterno inviò poi il campione ai soci dell'Accademia dentro una scatolina insieme a una cartolina in cui diceva che "la pietra è stata spedita con lo scopo di contribuire al progresso scientifico dell'Accademia, anche se a me sembra un frammento di calcare, arrotondato ad arte, e quindi molto diverso da quelle formazioni definite aeroliti". Quando la scatola fu aperta, l'esemplare fu riconosciuto come un carbonato calcareo terziario senza la necessità di farlo analizzare chimicamente, poiché la natura dell'esemplare era distinguibile dalle sue caratteristiche fisiche.

Collezionisti di meteoriti - Una scoperta interessante nel corso dello studio è stata che gli scienziati siciliani interessati alla ricerca sui meteoriti erano anche collezionisti di meteoriti. Questa informazione, oltre a evidenziare come le meteoriti siano state raccolte come oggetti di interesse scientifico (McCall et al. 2006; McCubbin et al. 2019; Franza e Pratesi 2021), ha suggerito la possibilità che gli esemplari recuperati siano entrati a far parte di una collezione museale. Per dimostrare l'attendibilità di questa ipotesi, è stata effettuata un'indagine all'interno delle collezioni del Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell'Università di Catania. Tuttavia, non sono stati trovati esemplari corrispondenti a nessuno dei campioni recuperati a Marsala (Mazzoleni, comunicazione personale). Tuttavia, una ricerca effettuata presso altri musei di storia naturale italiani ha scoperto che il naturalista e geologo Teodoro Monticelli (1759-1845) acquisì un campione delle presunte aeroliti cadute su Marsala nel 1834 e lo classificò come ferro meteoritico nel suo Catalogo dei minerali esotici (Monticelli 1839). Monticelli era un importante studioso del suo tempo.

Le conclusioni - Lo studio sul “Meteorite” di Marsala è partito con l'obiettivo di valutare il ruolo delle meteoriti dubbie nella storia della meteoritica. Rispetto alla domanda di ricerca, il lavoro ha indagato la presunta caduta testimoniata che è stata registrata a Marsala (Sicilia, Italia) nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1834. Poco è stato trovato in letteratura su questo "fenomeno straordinario", e studi precedenti come Grady (2000), che ha citato von Boguslawski (1854), hanno osservato risultati incoerenti sul fatto che l'evento fosse di origine meteoritica, perché nessun frammento di meteorite era mai stato recuperato. Questo spiega perché il MBD ha classificato Marsala (1834) come un meteorite dubbio, e non come un nome ufficiale di meteorite. Lo studio attuale ha scoperto che questo evento insolito ha provocato un vivace dibattito nella stampa e tra gli studiosi dell'epoca. Diversi giornali italiani e stranieri riportarono la notizia, mentre le pagine di alcune gazzette siciliane seguirono la discussione scientifica, che coinvolse chimici e naturalisti appartenenti all'Accademia Gioeniana e alle Università di Catania e Palermo, sulla reale natura dell'evento. Lo scopo del presente studio è stato quindi quello di contribuire alla conoscenza del ruolo delle meteoriti dubbie nella storia della meteoritica e di caratterizzare l'evento avvenuto nel 1834 a Marsala. Anche se le meteoriti dubbie sono state scartate perché non sono state seguite dal recupero di alcun campione di meteorite e, in alcuni casi, non c'è certezza che si siano realmente verificate, questa ricerca ha rilevato che la loro indagine può rivelare interessanti dati storici e scientifici. Anche se lo studio attuale si basa sull'analisi di un singolo meteorite dubbio, i risultati hanno rivelato aspetti interessanti relativi alle prime fasi della ricerca sui meteoriti, alla diffusione delle notizie scientifiche e al collezionismo di meteoriti nel corso dei secoli. La ricerca futura sarà condotta in una dimensione transnazionale per indagare i casi di altri meteoriti dubbie, e il ruolo che hanno avuto nello sviluppo della meteoritica nei loro paesi.