Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
22/02/2023 16:00:00

Le Scinnute: tradizione religiosa e culturale di Trapani. Il calendario 2023

 Le Scinnute rappresentano una delle più importanti tradizioni religiose e culturali della città di Trapani, in Sicilia. Si tratta di una processione che si tiene durante il periodo della Quaresima e della Settimana Santa e che coinvolge i Sacri Gruppi, ovvero gruppi scultorei raffiguranti scene della passione di Cristo, portati a spalla dai membri delle Maestranze, le corporazioni di mestieri locali.

Il calendario de "‘I Scinnuti" è stato recentemente pubblicato dall'Unione Maestranze, l'organizzazione che si occupa dell'organizzazione della processione. La novità di quest'anno è che due Sacri Gruppi per volta saranno coinvolti nelle giornate di Martedì e Venerdì, con un lavoro condiviso anche con il Rettore della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio e Vicario Generale della Diocesi di Trapani, Don Alberto Genovese.

L'artista incaricato quest'anno per la realizzazione dei manifesti relativi al calendario de "‘I Scinnuti" e della Settimana Santa è Nicolò Miceli, figura molto vicina ai ceti e restauratore dei Sacri Gruppi.

Il programma de "‘I Scinnuti" inizierà il primo Venerdì di Quaresima, il 24 febbraio, e prevede l'esecuzione musicale all'aperto a partire dalle 18. I Sacri Gruppi saranno posizionati davanti all'altare della chiesa alle ore 19 per un momento di preghiera, prima di spostarsi alle ore 20 in piazza Purgatorio per il repertorio musicale.

Le Scinnute costituiscono un patrimonio culturale e religioso di grande valore per la città di Trapani e per l'intera Sicilia. La tradizione affonda le sue radici nel XVI secolo e rappresenta un momento di forte spiritualità e devozione popolare, ma anche di grande partecipazione e coinvolgimento della comunità trapanese.