Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/12/2023 20:00:00

Ecco com'è il mantello terrestre sotto la Sicilia e le Eolie

Importante scoperta nel campo della sismologia in Sicilia. I ricercatori dell'Osservatorio etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno scoperto l’esistenza di una discontinuità del mantello terrestre profonda fino a circa 150-200 km, che sembrerebbe essere all’origine di un importante sistema di faglie che si propaga attraverso l’intera Sicilia, dalla zona a sud dell’Etna, in direzione ovest-nord-ovest, fino alla costa settentrionale.

Lo studio "Seismic anisotropy to investigate lithospheric-scale tectonic structures and mantle dynamics in southern Italy" appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, rileva questa discontinuità del mantello superiore dell’Italia meridionale e, soprattutto, le possibili correlazioni tra faglie sismogenetiche già note al livello della crosta terrestre e strutture profonde che interessano il mantello superiore. Alla scoperta si è giunti osservando i dati provenienti dai terremoti lontani, cioè quelli che si verificano a distanza di oltre 1000 km dal luogo di osservazione.

Le origini della scoperta - “Le onde sismiche, attraversando tutto il pianeta, sono degli ottimi strumenti di indagine dell’interno della Terra”, afferma Luciano Scarfì, ricercatore dell’Ingv e coautore dello studio. “In particolare, la direzione lungo la quale oscillano le particelle interessate dal passaggio delle onde sismiche (cosiddetta, ‘polarizzazione’), è indicativa della struttura del mantello superiore. In questo modo abbiamo ottenuto informazioni interessanti e dettagliate sull’assetto tettonico dell’Italia meridionale, collegando le strutture geologiche superficiali a quelle più profonde”. “Lo studio è stato reso possibile grazie alla densità delle stazioni sismiche distribuite nel territorio e all’applicazione di metodologie che hanno permesso di analizzare un grande quantitativo di dati", aggiunge Carla Musumeci, ricercatrice dell’Ingv e coautrice della pubblicazione. “I prossimi passi prevedono l’utilizzo di tecniche avanzate per migliorare ulteriormente la conoscenza del quadro geodinamico del Mediterraneo centrale e delle relazioni che intercorrono tra tettonica e vulcanismo", conclude Marco Firetto Carlino, ricercatore dell’Ingv e coautore dello studio.