Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/09/2017 22:30:00

Riciclaggio, perquisizione da Stefania mode a Trapani

 La Procura di Trapani ha aperto un'inchiesta con l'ipotesi di riciclaggio di denaro che coinvolge il gruppo di Trapani Stefania Mode. I finanzieri hanno pertanto effettuato una perquisizione nei locali del gruppo, per recuperare documenti ai fini dell'indagine.

Nato nel 1971, Stefania Mode, in via Torrearsa, è uno dei negozio più prestigiosi per l'alta moda a Trapani, ma negli anni è diventato un vero e proprio gruppo commerciale, specializzato anche nella vendita on line.

Secondo i dati pubblicati on line il fatturato è cresciuto vertiginosamente negli anni e nel 2016 ha superato i 76 milioni di euro. Ad inizio del 2017 ha avuto attivata una nuova linea di credito da Banca Don Rizzo per 1,2 milioni di euro, grazie al sostegno di una misura finanziaria dell'Unione Europea,  con questa motivazione:  "Importante realtà nella vendita di capi di moda di lusso e grandi brand d’abbigliamento, ha fortemente puntato sull’e-commerce. Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti una vera “esperienza globale di shopping online”, attraverso il proprio sito web e la presenza su diverse piattaforme europee, l’azienda trapanese ha conquistato una consistente quota export sul fatturato totale. Grazie alla linea di credito ottenuta nell’ambito di “2i per l’impresa”, potrà sviluppare ulteriormente il processo di digitalizzazione, ottimizzare la multimedialità dei propri canali di vendita e soddisfare la crescente domanda proveniente da Far East (Cina, Giappone, Hong Kong e Singapore), Stati Uniti e Germania".