Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
08/06/2020 06:00:00

Vita di un Naturalista. Otto giugno millenovecentocinquanta

A cura di Marcello Benfante e Marco Marino, con le fotografie di Angelo Pitrone

Oggi è l'otto giugno e il poeta Nino De Vita, nato in contrada Cutusio, compie 70 anni. Questa data, oltre alla sua effettiva importanza biografica, segna l'inizio di un'opera in versi che prende le mosse proprio dalla nascita dell'autore. Che noi oggi vogliamo festeggiare con il contributo di due dei maggiori critici letterari italiani, Stefano Carrai e Goffredo Fofi, e con la pubblicazione di un raro testo del poeta dei Cuntura: la prima versione in prosa di Ottu giugnu millinuvicentucinquanta, apparsa su "Lunarionuovo" nell'estate del 1983. Il primo scritto in cui Nino De Vita si confronta con il dialetto.

 ***

Hugo von Hofmannsthal diceva che il dialetto fornisce al poeta non la propria lingua ma la propria voce. Nel caso di Nino De Vita direi che gliele ha fornite entrambe. La lingua sì, perché è proprio dalla ricerca, nell’animo prima ancora che nella memoria, della lingua della sua Cutusio perduta che nasce la poesia di Nino. E la voce anche, perché quella sua peculiare tonalità di narratore in versi di persone e cose che non ci sono più, e che solo così si salvano dalla condanna tremenda all’oblio, non sarebbe la stessa se non fosse sostenuta dalla lingua che gli torna alle labbra dal fondo, oscuro o luminoso che sia, del passato. Perciò la grandezza della poesia di Nino, più che nella raffinatezza della tecnica versificatoria, per me sta proprio nella forza straordinaria che essa ha di far rivivere tale microcosmo.

Stefano Carrai

***

“Giri, vurrane, cavulicedde,/ babbaluci e attuppatedde”... E' l'inizio di una filastrocca che ci inventammo con i bambini di Spine Sante, Partinico, in un freddo inverno del 1956, quando era ancora forte la mia vocazione di maestro elementare. Continuava, chissà come, parlando di un'altra “caccia al cibo” dei miserabili del quartiere, quella alle rane. Non avevo ancora vent'anni e i bambini di cui mi occupavo ne avevano un decina, l'età che aveva Nino a quel tempo (continuando felicemente ad averne tredici meno di me). Costruire insieme una filastrocca mi serviva per impadronirmi di un dialetto così diverso dal mio, uno strumento per comunicare e, di conseguenza, agire. (I bambini me ne insegnarono altre, anche terribili come quella che faceva: “Domani è domenica/ ci tagghiamo la testa a Minico, /si Minico non c'è/ ce a tagghiamo 'o re,/ si 'o re ene malato/ ce a tagghiamo 'o surdato” e via discorrendo; quelle della mia infanzia e dei miei libri di scuola erano più allegre, e Rodari non aveva ancora pubblicato le sue, così didascaliche e raffrenanti e che, appunto, “fecero scuola”...). 

Potevo non amare la poesia di Nino, quando ebbi modo di conoscerla, tanti anni dopo? Per sua fortuna Nino è cresciuto tra i campi, perfino in vista del mare e non nei vicoli di Spine Sante (un nome poco solare...), ma il suo dialetto non era così diverso, e non era soprattutto diversa la sua disposizione, diciamo pure infantile o adolescenziale, alla scoperta del mondo. Il mondo che aveva attorno e quello più lontano, ma a partire da quello “piccolo” della propria infanzia e di un paese-mondo, di un microcosmo di fatiche e passioni, di natura e cultura, di meraviglia e anche di ingiustizia e di dolore, perché “la creazione è tarata”, mi disse un tempo Anna Maria Ortese, e starebbe a noi porci rimedio. E perché “conoscere è soffrire”, ha detto un grande poeta col dono della sintesi. È tra i due poli dello stupore e della consapevolezza che Nino De Vita ha saputo muoversi, come altri grandi poeti prima di lui. Con il più o il diverso di un radicamento e, non lontano dal maestro Sciascia, di un progetto.

Goffredo Fofi

 ***

Ottu giugnu millinuvicentucinquanta

Era càvuru ’u suli e nno jardinu i ciuri dilicati. Ma l’erva s’ammuscìa: ’u virdi fattu giallu e po marroni, viola assai scurutu.

Sutta ’u cèvusu, ’n terra – è l’ummira ’na chiazza -, picciriddi jucavanu c’u fangu; eu un nni virìa, un nni sintìa: ancora nun l’amavu.

M’accuppunava ’u ventri di me’ matri.

Mistiriusa, ‘na forza mi muvìa: ’a luci mi circava, mi chiamava…

 

Me’ patri caminava. Niscìa di intra ’a casa e suspirava. Taliava ‘u celu e si taliava ’i manu. ’I dita ’i intrizzava, ’i sciugghìa: ’i manu nne sacchetti e trasìa. Niscìa. Caminava.

Quannu sintìu ’a vuci di me’ matri – un gridu chi straziava – ’i manu si purtau ’n testa, nne tempuli – a scaccialli.

Misi a’ giru d’u lettu, i fimmini ci dissiru a me’ matri “Stai calma, un ti scantari”.

Me’ matri un stava calma. Si muzzicava ’i labbra; ’i manu li strincìa, li ’ntrizzava, cu’ chiddi di so’ matri.

Appana c’u duluri s’abbattìu, taliau i disegni a giru d’u dammusu: picciriddi c’u l’ali - angiuliddi – e ciuri bianchi attornu pi’ curuna.

 

Annivuriava ’u celu.

Stinnigghiaru a me’ matri supra un tavulu granni, nno saluni.

’A fimmina ’mpraticuta accuminciau a taliari, a tuccari, a capiri; a fari viriri chi capìa, chi sapìa.

Sturcìa ’u mussu.

’A matri di me’ matri girau l’occhi o’ muru e murmuriau: “Madonna nostra aiutatini”.

’A Madonna tinìa un picciriddu d’intra ‘i vrazza, appuiatu ’nto pettu, e ci rirìa.

 

’A fimmina si trattinni.

“E’ malu misu” dissi. “Voli nasciri e un po’, si po’ accupari”.

Me’ patri, nno purticali, fermu, partiu c’u carruzzinu. Turnau c’u ’n omu vecchiu, ’i cripi nne masciddi arraccamati.

N’a stanza cu’ l’anciuliddi si sbuttunau i pusa e s’aisau ’i manichi nne vrazza.

 

O gridu di me’ matri addivintaru pugna ’i manu nne sacchetti di me’ patri

’U dutturi, chi peri appuntiddati, furzava di nne manu, asciddicava, strincia i denti e trantuliava ’a testa.

Me matri un gridau cchiù.

A me’ patri si ci allintaru ’i manu.

“O Gesù” dissi ’a matri di me’ matri.

E’ nto ’n coru di vuci “Prestu, l’acìtu, prestu” i fimmini gridaru.

Me’ matri ciaurau, si risbigghiau, ricuminciau a gridari.

S’atturciuniaru ’i manu di me’ patri.

 

’U dutturi niscìu p’arriscialari.

Vunciati di dumanni eranu l’occhi scantati di me’ patri.

“Scurdamuni ‘u picciriddu” dissi ’u dutturi a me’ patri. “”Pinsamu pi’ so’ matri; si pensamu o’ picciriddu, si perdi ’u picciriddu cu so’ matri”.

“Dutturi meu…” ci dissi me’ patri spavintatu.

’A manu accarizzava l’autra manu, s’infilava nna li capiddi ’nfuti e, piatusa, s’arricugghia nno cozzu.

 

Tiravanu ccu i ferri di nna testa. Tiravanu a testa. All’urvisca. ’A morsa ammaccava, scacciava, turturava.

Pinsavanu a me’ matri.

Eu mortu pi’ me’ matri viva.

Idda un lu sapìa. ’U gridu so’ e ’u lamentu s’agghiungianu o gridu e o lamentu chi jeu ’n putìa fari. Gridava pi dui, si lamintava pi’ dui; suffrìa, stancava, pi’ dui.

 

Fasci di luci a tagghiu da campagna.

Na massa di carni annivuriata vinni fora d’u ventri di me’ matri: cu i jammi, i vrazzicedda, ’a testa ’nsanguniata…

’U dutturi ’a taliau. Taliau ’a matri di me’ matri e a me’ patri.

“’U picciriddu è mortu” dissi “ma ’a me matri è viva. Bonu finìu. Ringraziamu a Diu”.

 

Fora, addinucchiuni, i picciriddi jucavanu c’u fangu. ’A luci chi trasìa di nna finestra m’avia attruvatu; e ora mi vasava, m’accarizzava…

Chi vittiru un rispiru?

’U dutturi, cu i manu, cafuddava; mi stricava ’i dita nne cosci, nno pettu; e cafuddava: nne natichi, nne scianchi… Sciusciava d’intra ’a vucca… Ppi’ du’ uri i massaggi, ’a vucca nna me’ vucca…

Poi finalmenti, nìvuru, chiancii.