Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
07/02/2025 07:12:00

Marsala, assessore Gerardi cercasi in consiglio

AAA assessore Ivan Gerardi cercasi. Lo cercano tutti, cittadini e consiglieri comunali, ancora colleghi d’Aula con l’assessore che non si è mai dimesso da consigliere, seppure non partecipi più alle commissioni consiliari, ma deleghi un altro collega, quindi nessun gettone va perso.

Esercita però il ruolo di consigliere, quando ci sono provvedimenti da far passare e l’amministrazione rischierebbe con i numeri. Quindi si spoglia dei panni di assessore e si siede su altra poltrona. Del resto come dimenticare che da assessore ha votato il Piano farmacie redatto dall’Amministrazione con 25 farmacie e poi invece in Aula ha emendato il piano a 24 farmacie.

Ieri pomeriggio in consiglio il suo nome è stato fatto più volte. Il problema della mancanza di acqua in quasi tutte le zone della città - ne parliamo in un altro articolo su Tp24 -  causa varie rotture, andava affrontato in prima persona in Aula per darne soprattutto comunicazione ai cittadini. Questa comunicazione, invece, non è mai entro i tempi necessari, sulla pagina istituzionale della città solo ieri pomeriggio la notizia è stata resa nota, ma il guasto era già a conoscenza di tutti il giorno prima. Non si hanno nemmeno notizie sulla disponibilità effettiva delle autobotti comunali, che possano quindi supportare il cittadino e le attività.

Non c’è da stupirsi, l’assessore Gerardi non affronta nè cittadini, nè Assise.

E proprio la revisione del piano farmacie 2024 è tornata in consiglio. Il numero è fissato a 24, tenendo conto della popolazione residente.

Bisognerebbe però comprendere che oggi le farmacie sono presidi di pre medicina, in Italia ci sono 13 mila farmacie dove si possono effettuare esami come l’holter pressorio o l’Ecg. Bisognerebbe pure comprendere, cosa che sfugge ai consiglieri comunali che si limitano solo a parlare di numero di abitanti, che le farmacie sono proiettate verso il futuro.

La proposta deliberativa, comunque,  è stata approvata definitivamente ieri pomeriggio.
 

Questa la nota del Comune di Marsala sul consiglio di ieri:


La seduta di ieri del Consiglio comunale di Marsala si è aperta con la dichiarazione formale di V. Milazzo, relativa alla sua adesione al gruppo consiliare di Forza Italia. Poi le comunicazioni di L. Orlando (disagi nell'approvvigionamento idrico in città; diversi problemi all'interno del plesso Cutusio che penalizzano alunni e operatori scolastici; perdita acqua in contrada Santi Filippo e Giacomo); F. Coppola (emergenza acqua e mancanza di comunicazione alla cittadinanza; caditoie ostruite lungo la via Roma; tombini rumorosi lungo le strade); G. Carnese (emergenza idrica, disagi e scarsa comunicazione alla città); P. Ferrantelli (manca una programmazione per giungere alla definitiva sistemazione del servizio idrico; ritardi per retribuzione performance 2023 ai dipendenti); E. Martinico (ha espresso il suo benvenuto nel gruppo F.I. al consigliere Milazzo); L. Pugliese (vandalismo nel parcheggio antistante il Liceo Scientifico; plauso ai Vigili per rimozione auto abbandonate a Sappusi; chiede all'assessore Gerardi di relazionare sul problema idrico; situazione precaria Centro Helios); G. Di Girolamo (vandalismo anche nel parcheggio Piazza Della Vittoria e richiesta presenza vigili); M. Fernandez (su problemi della città non bisogna dividersi); G. Di Pietra (concorda per aumento somme di funzionamento per le scuole, secondo priorità). Nel prendere la parola l'assessore F. Marchese - presenti anche gli assessori D. Ingardia e S. Agate - lo stesso è intervenuto sui fondi per le scuole, pochi per i diversi problemi e per la cui soluzione chiede la collaborazione di tutti, dirigenti scolastici e consiglieri.

Concluse le comunicazioni, l'Aula ha avviato la trattazione del punto riguardante la “Revisione biennale della pianta organica delle farmacie - anno 2024 - a valere sul biennio 2024/2025. Provvedimento di conferma della precedente pianta organica”. Dopo la relazione dell'assessore S. Agate, sono intervenuti nel dibattito diversi consiglieri e, a conclusione della discussione, l'atto è stato approvato. Il Consiglio è stato aggiornato a nuova convocazione.