Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/05/2013 04:24:08

Spiagge siciliane, il canone aumenta del 600%. Colpiti dalla Regione anche porti e imprese

 È quanto contenuto in un decreto del presidente della Regione Siciliana n. 509 del 3 aprile 2013, emanato «su proposta dell'assessore al Territorio ed Ambiente di concerto con l'assessore all'Economia». Aumenta di sei volte il pedaggio  che i privati devono pagare alla Regione per l'uso del litorale siciliano: dal lido balneare al pontile delle raffinerie, passando per porti turistici e attracchi di barche, ristoranti, alberghi e attività di acquacoltura. L'aumento si applica subito e ha valore retroattivo: dal 1° gennaio 2013, «ferma restando la maggiorazione del 4%, del 7% e del 10% relativamente alle aree a bassa, media e alta valenza turistica».
Dagli uffici della Regione dicono che finora per il demanio marittimo in Sicilia si pagava poco:  in media 0,90-1,50 euro al metro quadro.  Il riferimento iniziale è un vecchio decreto del ministero della Marina mercantile, il 299/89. Che fissava, ancora in lire, queste "griglie": 1.600 lire (0,83 euro) al metro quadro l'anno per aree scoperte, 1,55 euro per aree occupate con impianti di facile rimozione e 1,86 euro per con impianti di difficile rimozione. Sulle aree concesse «per utilizzazioni turistiche o ricreative a uso pubblico» l'unico criterio è invece quantitativo, con un meccanismo per cui più grande è lo spazio occupato e meno si paga: si va da 0,83 euro/mq (per aree fino a 1.000 mq a 0,26 euro/mq (aree oltre i 5.000 mq).
Dagli anni' 90 a oggi le tariffe hanno risentito di adeguamenti Istat e di un recente ritocco della Regione, nel frattempo diventata proprietaria del demanio marittimo, con un tetto massimo di rincaro fissato al 10% dalla legge regionale 15/2005. Col decreto del presidente Raffaele Lombardo del 3 febbraio 2009 si differenzia inoltre il canone in base alla "valenza turistica" del litorale: "alta" (tra cui Catania, Palermo, Messina, Taormina, Siracusa, Marina di Ragusa, Sciacca e tutte le isole minori), "media" (Pozzallo, Marina di Modica e Milazzo, ad esempio) e "bassa" (Gela, Priolo, Fiumefreddo, Licata per citarne alcune). Lo stesso decreto recepisce l'aumento rispettivamente del 10%, 7% e 4% nelle tre tipologie, stabilite dal decreto n. 163 del 23 ottobre del 2008. L'assessore Sebastiano Di Betta aveva prorogato al 2015 tutte le concessioni, «in vista dell'entrata in vigore della direttiva Bolkestein dell'Ue sulla liberalizzazione dei servizi interni».
Alcuni esempi. A Mondello lo stabilimento della Società Italo Belga paga 42.314 euro l'anno per 39mila mq di concessione, fatturando circa 7 milioni di euro, mentre il La Torre sborsa un canone di 10.275 euro l'anno per 7.500 mq, dichiarando nel 2010 incassi per 9 milioni. Alla Plaia di Catania i casi del Lido Azzurro (44.858 euro per oltre 50mila mq, fatturato di 1,4 milioni), del Villaggio turistico europeo (25mila euro per 33mila mq) e del Lido America (18.550 euro per 22.500 mq); nel Siracusano, a Fontane Bianche il Lido Sayonara sborsa meno di 10mila euro l'anno per 7.240 mq e lo Yacht club di Marzamemi un euro al mq per complessivi 18.000; a Giardini Naxos lo stabilimento Cacciola scuce in media un po' di più: 17.142 euro per 13.500 mq. La Regione nel 2011 incassava 11 milioni per 922 chilometri lineari di costa, con una media di 5.300 euro per gestore, meno di un terzo rispetto ai 18.585 del Veneto. E poi c'è il cosiddetto "canone ricognitorio" - riservato a istituti culturali, enti pubblici, ordini religiosi e associazioni sportive dilettantistiche - con ulteriori "sconti" dal 50 al 90% rispetto alle tariffe base.
Ed è proprio da qui che parte la crociata dell'assessore regionale al Territorio e ambiente, Mariella Lo Bello: «Abbiamo voluto allineare la Sicilia al resto d'Italia, adeguando canoni che erano scandalosamente bassi rispetto sia al valore del demanio, sia al raffronto con altre realtà». Lo Bello stima in «dieci milioni di euro circa, comprese multe e contenziosi» la posta oggi incassata dalla Regione, «tutto compreso, dai lidi agli alberghi, fino ai pontili delle raffinerie». Una cifra «irrisoria, pari al fatturato di un singolo lido di Mondello». La stima dell'assessore è di arrivare a 52 milioni sin da quest'anno.
Alla Regione è arrivata una risposta molto dura da parte dei vertici regionali di Federalberghi (Nico Torrisi), Fipe e Sindacato Balneari (Dario Pistorio), Confesercenti (Vittorio Messina), Federazione italiana balneari (Antonello Firullo), Faita (Giuseppe Zingale) ed Ente regionale turismo siciliano (Pietro La Torre): «La scelta del governo di aumentare i canoni in modo indiscriminato è omicida nei confronti delle imprese turistiche». A Crocetta ricordano che «non siamo petrolieri, ma piccole e medie imprese locali impegnate in un settore strategico per lo sviluppo della Sicilia. Va posto immediato rimedio a questo provvedimento abnorme e sollecitiamo gli assessori al Turismo e alle Attività produttive a fare sentire la propria voce». I rappresentanti di categoria invitano «il presidente Crocetta e l'onorevole Trizzino a dare notizia pubblica del lungo elenco di soggetti che beneficiano dei cosiddetti canoni ricognitori spiegandone la logica» e, condividendo «le ragioni del presidente di Confindustria Montante nel lamentare la totale assenza di attenzione per il mondo delle imprese nella Finanziaria», minacciano di «passare dalla critica ancora costruttiva alla sfiducia di fatto alla giunta regionale se non ci saranno radicali inversioni di marcia nelle sue politiche».

Per inciso, vengono colpite anche le aziende petrolifere, già soggette al  raddoppio delle royalties sull'estrazione di idrocarburi. In questo caso a essere colpita sarà la raffinazione. Per intenderci, il gruppo Eni - con quattro diverse società - è titolare di decine di concessioni demaniali marittime per cui paga circa 2,5 milioni di euro l'anno (di cui un milione per la diga foranea di Gela, per la quale il canone arriverà a 7 milioni). E anche i russi di Lukoil, che a Priolo hanno rilevato Isab dal gruppo Erg, dovranno farsi i conti, visto che per uno dei due pontili aretusei si parla di oltre mezzo milione di canone, pronto a schizzare oltre 3 milioni.