Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/06/2013 10:14:00

In Sicilia 1600 consiglieri comunali "abusivi"

E i "dipententi" sono talmente tanti che alcuni sarebbero in esubero. La Regione Sicilia avrebbe ignorato la sforbiciata ai seggi comunali decisa a livello nazionale. Così tra Palermo e Ragusa ci sono 1679 consiglieri comunali in più rispetto a quanti dovrebbero essercene. I conti in Sicilia non tornano come racconta Antonio Leo sul Quotidiano di Sicilia, Alle ultime amministrative di domenica scorsa in Sicilia c'è stata una vera e propria corsa alla poltrona. I siciliani sono stati chiamati alle urne per il rinnovo di 142 municipi. Il voto ha regalato ben 2.281 poltroncine ad altretttanti consiglieri comunali.

Gioco di prestigio - Se la Regione avesse applicato i parametri previsti il numero delle poltrone in palio sarebbe dovuto scendere a 1447. Ma a quel punto in tanti sarebbero rimasti senza gloria e stipendio. Così con un gico di prestigio a limite delle norme si sono spalancate le porte per altri 1679 consiglieri pagati in media tra i 1000 e 1300 euro al mese per il loro mandato. Il totale di 1679 poltrone in più è figlio anche delle amministrative del 2012, quando si votatava anche a Palermo per la poltrona di sindaco vinta da Leoluca Orlando. In quel caso i consiglieri in esubero furono 845. In cinque anni queste poltrone aggiuntive costeranno ai siciliani circa 140 milioni di euro. Un bottino che è pari ai tagli fatti all'università e alla ricerca o al 10 per cento dello stanziamento annuale per i beni culturali. Insomma senza cultura si può vivere. Senza poltrona no. La casta la occupa e pretende pure lo stipendio.