All'inizio della seduta una decina di attivisti dell'associazione «Animalisti Italiani Onlus», capitanata dal coordinatore nazionale, Enrico Rizzi, ha fatto irruzione in aula per protestare contro la proposta di attivare in città 20 carrozze trainate da cavalli. «L'azione pacifica di questa mattina - spiega Rizzi - è la prima di una lunga serie di proteste che porteremmo avanti fino a quando il primo cittadino di Trapani non rinuncerà alla proposta di attivare le carrozze con i cavalli. Non permetterò che un solo cavallo venga sottoposto a schiavitù nella mia città».La proposta delle "botticelle" - come si chiamano le carrozze trainate da cavalli - non è stata ancora ufficializzata. Otto giovani, capitanati da Rizzi, hanno portato in aula dei cartelli di protesta, al grido di "Vergogna! Vergogna!". Ci sono stati momenti di tensione, e i lavori sono stati sospesi. Il Presidente Bianco è andato su tutte le furie e ha parlato di "interruzione di pubblico servizio". E' stata chiamata la Digos, ma prima che arrivasse la polizia i manifestanti - appagati dal clamore mediatico della loro protesta - si erano già dileguati. "Non abbiamo avanzato alcuna proposta di istituire le botticelle - ha detto in aula il Sindaco Vito Damiano - ma invece stiamo lavorando per allargare la zona a traffico limitato, indicando quali mezzi possono accedervi e quali no. E il codice della strada consente l'utilizzo delle botticelle nelle zone a traffico limitato. Quindi, stiamo solo eseguendo la legge...".Solidarietà ai manifestanti è stata espressa dal circolo "Mauro Rostagno" di Rifondazione Comunista, mentre lo stesso Rizzi, quando le acque si sono calmate, ha ricordato che "a Roma si stanno già adoperando per abolire un servizio che è spesso causa di incidenti stradali, mentre a Trapani lo vogliono ripristinare...".
La seduta, la prima della nuova sessione, è stata interamente dedicata alle comunicazioni e a qualche interrogazione volante. Si è parlato anche, ancora una volta, della cittadinanza onoraria all'ex Prefetto Fulvio Sodano. Mentre tutti i Comuni della Provincia, in pratica - l'ultimo qualche giorno fa è Valderice - hanno conferito l'importante riconoscimento al Prefetto, oggi gravemente malato, per il suo contributo fattivo nella lotta alla mafia nel nostro territorio, a Trapani su questo argomento si tergiversa ormai da anni. Per farla breve, il capogruppo di "Insieme per Trapani", Ninni Barbera, che è anche presidente della commissione affari generali del consiglio, ha comunicato all'aula che la sua commissione ha esitato favorevolmente la concessione della cittadinanza onoraria a Sodano. Quindi adesso la palla passa all'aula: nelle prossime sedute il punto può già essere inserito all'ordine del giorno per - si spera - l'approvazione finale.
Infine, solidarietà dall'aula è stata espressa nei confronti del ministro Kyenge, oggetto di battute offensive da parte del vice presidente del Senato Calderoli.