La Corte penale internazionale (CPI) ha ricevuto una denuncia contro il governo italiano per il caso Osama Almasri. Martedì prossimo la questione sarà discussa in Europarlamento, mentre Carlo Nordio ha minimizzato l'accaduto con un'uscita scherzosa su quando, da chierichetto, rubava il vino al prete.
Donald Trump ha annunciato sanzioni contro la CPI in risposta all'inchiesta. Nel frattempo, Benjamin Netanyahu si dice favorevole alla partenza volontaria dei gazawi, sostenendo che ciò permetterebbe a Israele di riprendere la guerra e di dare Gaza agli americani.
Le iniziative di Elon Musk sono state bloccate dai giudici, mentre i sondaggi mostrano un calo della sua popolarità, ma il miliardario non sembra preoccuparsene. Ieri ha attaccato UsAid, l'agenzia americana per lo sviluppo internazionale.
Trump ha avuto una svolta mistica e ha annunciato la creazione di una nuova Commissione per la libertà religiosa, con l'obiettivo di riportare la religione al centro della vita pubblica negli USA.
Il governo di Panama ha smentito le dichiarazioni del Dipartimento di Stato USA, chiarendo che non verranno concessi sconti alle navi americane per il transito nel Canale di Panama.
L'incontro tra Vladimir Putin e Trump potrebbe avvenire tra febbraio e marzo. Mosca afferma che i preparativi sono in fase avanzata. Intanto, a Kiev sono arrivati i primi caccia Mirage 2000, consegnati dalla Francia.
In Italia, un episodio di violenza ha scosso il Piemonte: Kelvin Stephane Crochon, un cittadino francese di 26 anni, ha colpito con un martello un agente in una stazione di servizio lungo la bretella autostradale Ivrea-Santhià. Il poliziotto ha reagito sparando e ferendo l'aggressore, ma un colpo ha colpito anche un altro agente. Nessuno è in pericolo di vita.
Tre imprenditori sono caduti vittima di una truffa telefonica in cui è stato clonato il nome e la voce del ministro Guido Crosetto, grazie all'uso dell'intelligenza artificiale. Uno di loro ha addirittura versato un milione di euro.
L'azienda Paragon Solutions, produttrice dello spyware che ha colpito giornalisti e attivisti, ha rescisso il contratto con il governo italiano, dichiarando: "Spiare giornalisti e attivisti non è etico". Palazzo Chigi continua però a negare ogni coinvolgimento.
Matteo Salvini è bersaglio di duri attacchi interni alla maggioranza dopo la pubblicazione del libro di Giacomo Salvini, che ha rivelato conversazioni private di Fratelli d'Italia. Le critiche arrivano da più fronti: Guido Crosetto lo ha definito un "cialtrone superficiale", Giovanni Donzelli lo ha etichettato "ridicolo", Francesco Lollobrigida lo ha chiamato "bimbominchia", mentre Giorgia Meloni ha suggerito che dovrebbe "andare a nascondersi".
Il primo cane a entrare in Palazzo Madama è stato Puggy, il carlino di Michaela Biancofiore.
La società Fenice, legata a Chiara Ferragni, chiude i conti in perdita e si avvia verso un aumento di capitale.
Sul fronte bancario, Bper Banca ha lanciato un'offerta pubblica di scambio sulla Popolare di Sondrio, per un valore di 4,32 miliardi di euro. Nel frattempo, Mps ha chiuso il 2024 con un utile di 1,951 miliardi di euro e un monte dividendi di oltre un miliardo di euro. Il CEO Luigi Lovaglio ha dichiarato che una fusione tra Mps e Mediobanca potrebbe creare un nuovo campione nazionale.
Le Borse europee chiudono in rialzo: Piazza Affari tocca i massimi dal 2008, trainata dal settore bancario, chiudendo a 37.121 punti.
Il direttore d’orchestra Daniel Barenboim ha annunciato di essere affetto dal morbo di Parkinson, ma vuole continuare a dirigere "il più possibile".
In aprile Re Carlo III effettuerà la sua prima visita in Italia da re, celebrando a Roma il ventesimo anniversario di matrimonio con Camilla.
Il principe Rahim al-Hussaini è stato nominato nuovo leader spirituale dei musulmani ismailiti, succedendo a suo padre, il defunto Aga Khan Karim al-Hussaini.
In Francia, il Senato ha approvato la legge di bilancio per il 2025, ma per farla passare il premier François Bayrou ha dovuto ridimensionare l'aggiustamento dei conti.
Dopo il ministro italiano Pichetto Fratin, anche il premier britannico Keir Starmer ha scelto di puntare sull'energia nucleare.
In Alabama, un uomo è stato giustiziato, dopo essere stato condannato a morte nel 1996 per stupro e omicidio.
L'italiano Alberto Trentini, volontario detenuto in Venezuela da oltre due mesi, è stato confermato in buone condizioni, ma rimane in isolamento.
Si è aperto il processo per l’omicidio di Nada Cella, avvenuto quasi 29 anni fa a Chiavari.
A Firenze, il Tar ha condannato una famiglia a pagare 2.000 euro per aver intentato una causa contro la scuola per la bocciatura del figlio.
SportÈ morto Aldo Tortorella, ex partigiano e dirigente del PCI. Aveva 98 anni.