Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/07/2017 22:00:00

Trapani, tubi pericolosi in mare. Divieto di balneazione di fronte piazza Vittorio

Dopo l’interdizione dell’arenile compreso tra Lido Rombo e l’ex hotel Cavallino Bianco, un altro tratto di spiaggia trapanese diventa off limits: quello prospiciente piazza Vittorio Emanuele, assai frequentato sia dai trapanesi, sia dai turisti che soggiornano negli alberghi circostanti. Questa volta a disporre il divieto di balneazione è stata la Capitaneria di porto e il provvedimento è dovuto al fatto che, nel tratto di mare tra la spiaggia antistante piazza Vittorio Emanuele e il frangiflutti, è stata riscontrata la presenza di tubi in ferro sommersi che costituiscono un pericolo per l’incolumità dei bagnanti”. Da qui, pertanto, la decisione di vietare la spiaggia ai bagnanti. L’allarme è scattato, giovedì mattina, quando una bambina si sarebbe fatta male, mentre era in acqua, procurandosi un taglio al piede.

Tartaruga ‘Caretta Caretta’ - Giovedì pomeriggio un esemplare di tartaruga ‘Caretta Caretta’ è stato avvistato in difficoltà all’interno del Porto di Pantelleria da un diportista che ha subito avvisato la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria. Gli uomini della Guardia Costiera si sono tempestivamente attivati al fine di recuperare l’animale il quale rischiava la vita a causa di un sacchetto di plastica intorno alla zampa anteriore destra che comprometteva notevolmente la sua capacità di nuotare. I militari dopo aver recuperato la tartaruga, di circa 5 chilogrammi per trentacinque centimetri di lunghezza e venti di larghezza, hanno immediatamente interessato il veterinario dell’isola il quale, dopo le visite mediche di competenza e sentito l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia, rilasciava il proprio nulla osta per il rilascio in mare della tartaruga in considerazione delle buone condizioni di salute dell’animale. Nel pomeriggio odierno il personale della motovedetta CP2106, dipendente dalla Capitaneria di Porto di Pantelleria, provvedeva, sotto l’attenta supervisione del veterinario, a reinserire l’esemplare di ‘Caretta Caretta’ nel proprio habitat marino, dopo averla ribattezzata “Nemo” a causa della sua zampetta anteriore contusa. 

ONORIFICENZA ROTARIANA - Immigrazione, il più importante, delicato e grave fenomeno del momento al centro di una conviviale del Rotary club tenutasi lo scorso 29 giugno a Mazara del Vallo. Per l’occasione i rotariani mazaresi, in segno di gratitudine e di rispetto per l’impegno silenzioso e continuo profuso da tutto il personale, uomini e donne, dalla locale Capitaneria di porto a favore della comunità Mazarese, hanno voluto conferire il PAUL HARRYS FELLOW, la più alta onorificenza rotariana, al Capitano di Fregata (CP) Giuseppe Giovetti, Capo del Compartimento Marittimo, ospite d’onore della seduta di chiusura dell’anno rotariano 2016-2017.

“Tra l’altro - ha sottolineato il presidente del Rotary Club Ing. Vincenzo Montalbano Caracci- il meritato premio è conferito in ideale coincidenza col quarantesimo anniversario dell’istituzione del Compartimento Marittimo di Mazara del Vallo, celebrato lo scorso 6 ottobre 2016. Premio che vuole anche sottolineare il prezioso impegno di tutta la locale Capitaneria di porto, che per noi mazaresi rappresenta un punto di riferimento per le attività marittime del nostro territorio e, in generale, di protezione della popolazione, baluardo di legalità e di difesa del Paese; nonché per le operazioni di soccorso in mare di persone in pericolo di qualunque provenienza, religione, cultura siano, pur rischiando le loro vite”.

Il Comandante Giuseppe Giovetti, nel ringraziare il Rotary Club di Mazara del Vallo per il prestigioso riconoscimento conferitogli e condiviso con tutto il personale dipendente, ha illustrato l’organizzazione ed i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di porto con specifico riferimento alle competenze della locale Autorità Marittima; poi, col beneficio di brevi filmati, sono stati proiettati alcuni documenti relativi all’attività operativa svolta quotidianamente dalla Guardia Costiera Italiana in Mediterraneo, in cui non sono mancati toccanti momenti di salvataggi a favore di uomini, donne e bambini che hanno emozionato l’intera platea, a testimonianza del delicato e significativo contributo assicurato dal Corpo alla comunità internazionale.
Nel corso della serata, scambio di doni tra il Presidente Ing. Montalbano ed il Comandante Giovetti che ha voluto omaggiare il Rotary Club di Mazara del Vallo con il crest ufficiale della locale Capitaneria di Porto, in segno della stima reciproca e della condivisione dei più alti valori etici alla base di ogni rapporto sociale.