Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
19/08/2017 16:00:00

Erice, domenica scienziati a confronto sulle "Emergenze Planetarie"

Si svolgerà domani ad Erice la 50esima edizione dei Seminari Internazionali sulle «Emergenze Planetarie». Lo scontro Corea del Nord-Usa e l'evoluzione del clima saranno i temi al centro dell'incontro. I lavori, sotto l’Alto Patronato della presidenza della Repubblica italiana, presieduti da Antonino Zichichi, si apriranno al Centro «Ettore Majorana».

Saranno novanta gli  scienziati di 30 nazioni e 88 laboratori e università. Gli scienziati già sabato saranno a Erice per riunirsi in seduta plenaria. Tra gli argomenti al centro del dibattito, le tecnologie nucleari in gioco nella tensione Corea del Nord-Usa, l'evoluzione del clima e lo studio delle tre componenti che agiscono sul motore meteorologico: l’oceano globale, la terra con le sue piante e le attività dell’uomo. Altri problemi sono l’impoverimento delle risorse idriche, l'inquinamento e la tutela dell’ambiente.