La protezione e la tutela delle api è l'oggetto della segnalazione fatta da Enrico Rizzi (presidente del NOITA, Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali), al comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Trapani.
Rizzi chiede al comandante dei vigili di voler fornire ai suoi operatori, adeguate e precise disposizioni riguardo agli interventi richiesti dai cittadini riguardanti la presenza di api e dei relativi alveari. Ricorda, nella nota, che le api sono tutelate dall’art. 1 della Legge 313/2004 e l’eventuale abbattimento degli animali senza alcuna necessità costituirebbe reato ai sensi dell’art. 544-bis del codice penale Legge 189/04 (Uccisione di Animali).
Dal punto di vista della legislazione in materia, Rizzi fa riferimento alla definizione del concetto di “assenza di necessità”, che va valutata non solo alla luce di quanto disposto dagli artt. 52 e 54 del Codice Penale (che si riferiscono, rispettivamente, alla legittima difesa e allo stato di necessità) ma – anche in questo caso – alla luce di una massima della Corte Suprema di Cassazione: il concetto di necessità identifica «ogni
altra situazione che induce all'uccisione o al danneggiamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o un danno giuridicamente apprezzabile»
"La necessità quindi, - afferma Rizzi - non può mai essere ravvisata per il recupero di uno sciame d’api. E’ opportuno pertanto, qualora gli operatori dovessero affrontare un intervento simile, contattare gli apicoltori della zona disposti a collaborare al recupero dei suddetti sciami d’api, su richieste di enti pubblici o privati cittadini".