Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
25/03/2018 06:00:00

Settimana Santa a Marsala, Trapani, e in provincia. Quello che c'è da sapere

 Cominciano oggi i riti della Settimana Santa in provincia di Trapani, con manifestazioni religiose che, soprattutto Giovedì Santo a Marsala e il Venerdì Santo a Trapani, attirano decine di migliaia di fedeli, turisti e curiosi. 

A Marsala primo appuntamento, martedì 27 in contrada Birgi - Santuario Nostra Signora di Fatima, ore 21 – con il racconto musicale “La Madre del Re. I sette dolori della Vergine Maria” (e i corali di J.S. Bach). Mercoledì 28, invece, Piazza Della Repubblica (ore 21) sarà la location per la “Vita di Gesù prima della Passione”. Giovedì 29, dalla Chiesa Sant'Anna (ore 13) prenderà il via la tradizionale “Sacra Rappresentazione della Passione del Signore”. A seguire, nella stessa serata di Giovedì Santo, al Teatro Impero (ore 21) l’Associazione culturale “Rirì” porta in scena “La Passione”, per la regia di Giuseppe Trapani: ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il 30 marzo, infine, la “Processione del Venerdì Santo”. Alle ore 14.30, il Simulacro della Madonna Addolorata lascerà il Santuario alla volta della Chiesa Madre: qui sarà officiata la Santa Messa e, al termine, il Corteo funebre con il Cristo Morto e l’Addolorata per le vie della città. Dopo il ritiro della Processione, il Santuario dell’Addolorata resterà aperto per le preghiere fino alle ore 24.

A Marsala la grande novità è che quest'anno la famosa processione del Giovedì Santo verrà trasmessa in diretta televisiva su Tp24.it e Rmc 101 Tv

 

MAZARA. “In occasione della Settimana Santa realizzeremo una Sacra Rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo, a cui abbiamo dato il titolo di Resurrexit, lo stesso titolo del dramma liturgico della Pasqua che nel 1130 fu rappresentato a Mazara in onore del Re Ruggero II. Non si tratta di una classica Via Crucis, ma di una originale rappresentazione con interventi coreutici, suggestioni, musiche, Laudi, luci e azioni di 25 performer che si alterneranno nel corso della rappresentazione. Alla parola recitata ed all’azione performativa si alterneranno canti di particolare tensione emotiva, appositamente scritti per questa manifestazione e originali movimenti coreutici”.

Lo ha detto il prof. Giovanni Isgrò, presidente dell’Associazione Culturale Giardini d’Arte, annunciando che sabato 31 marzo alle ore 19 nella Chiesa di Santa Veneranda si svolgerà la Sacra Rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo “Resurrexit”.

L’evento, con il patrocinio oneroso del Comune di Mazara del Vallo e la collaborazione della Diocesi, sarà preceduto domenica 25 marzo alle ore 10 dalla Rievocazione dell’Ingresso di Gesù in Gerusalemme: si tratta della presentazione dei personaggi che poi prenderanno parte alla Rappresentazione Resurrexit e che sfileranno la domenica delle Palme in un percorso tra la Chiesa di San Giuseppe e piazza della Repubblica. L’evento trae spunto dalla cultura spagnola della Muestra, il teatro sacro spagnolo nel quale i personaggi protagonisti delle Rappresentazioni Sacre si presentavano al pubblico con qualche giorno di anticipo.

L’iniziativa dell’Associazione Culturale Giardini d’Arte presieduta dal prof. Giovanni Isgrò si inserisce nel quadro di una programmazione più ampia che riguarda l’intero anno liturgico coordinato dall’Istituto del Dramma Sacro e collegato alla figura di Padre Giovanni Matteo Adami.

Gli appuntamenti con la Settimana Santa mazarese sono pertanto:

Domenica 25 marzo alle ore 10 nella via San Giuseppe con la Rievocazione dell’Ingresso di Gesù in Gerusalemme.
Sabato 31 marzo alle ore 19 “RESURREXIT” nella chiesa di Santa Veneranda con la Sacra Rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.
A questi eventi va aggiunto il classico appuntamento dell’Aurora, che si terrà la Domenica di Pasqua, a cura della Pro Loco ed i cui particolari saranno resi noti nei prossimi giorni.

INSTAGRAM. Torna il contest fotografico su Instagram #Misteri18, dedicato ai riti processionali della Settimana Santa a Trapani, e giunto alla sua seconda edizione. L’iniziativa Pro Loco Trapani Centro in collaborazione con Visit Sicily, si svolgerà dal 25 marzo all'8 aprile 2018. Gli utenti instagram
potranno partecipare pubblicando sul proprio account le più belle e significative immagini sul tema dei riti processionali della Settimana Santa di Trapani, taggando nel post il profilo Instagram ufficiale della Pro Loco Trapani Centro @proloco_trapanicentro e di Visit Sicily @ig_visitsicily utilizzando l'hashtag#misteri18. «Da sempre - si legge in una nota della Pro Loco Trapani Centro - i tanti partecipanti della Settimana Santa hanno immortalato istanti della Processione in bellissime foto, rappresentative di un evento intenso e molto vissuto da cittadini, visitatori e trapanesi fuori sede». Il contest #Misteri18, è gratuito e aperto a tutti e non ci sono limiti al numero di foto che ogni concorrente può pubblicare. Le tre foto ritenute migliori da una giuria di esperti - secondo i criteri dell'originalità e interpretazione del tema ed estetica, qualità e senso artistico della foto – vinceranno targhe ricordo, 3 libri di cultura gastronomica e una lezione di cucina locale a cura del Centro “Nuara”. Ulteriori dettagli è possibile leggere il regolamento. completo
su www.prolocotrapanicentro.it