Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
28/04/2010 06:10:30

Il cemento impoverito, pericolo italiano

Sebastiano Venneri, vice presidente di Legambiente, commenta cosi' la notizia di arresti e sequestri odierni, su richiesta della Dda di Caltanissetta, nell'ambito dell'operazione denominata ''Doppio colpo'', che ha interessato Sicilia, Lombardia, Lazio e Abruzzo. ''Sul calcestruzzo scadente, utilizzato principalmente in opere pubbliche, i magistrati si sono imbattuti piu' e piu' volte - prosegue Venneri - e le tante inchieste giudiziarie in corso potrebbero confermare rischi imminenti. C'e' la perizia tecnica sulla linea ferroviaria Lamezia-Catanzaro inaugurata a giugno 2008, c'e' la voragine sul tratto appena rifatto della Salerno-Reggio Calabria, ci sono la scuola Euclide di Bova Marina e quella in via Coniugi Crigna a Tropea e, forse, anche la casa dello studente dell'Aquila, il cui crollo durante il terremoto ha posto piu' di un interrogativo sulla consistenza della struttura''. Tante le storie raccolte e monitorate nei rapporti Ecomafia di Legambiente e al centro del recente dossier Cemento depotenziato, come quella appunto dell'inchiesta della procura di Caltanissetta nei confronti della Calcestruzzi Spa, controllata dal gruppo Italcementi, leader in Italia del mercato del calcestruzzo. Una lunga e complicata indagine nei confronti di un colosso industriale che ha disseminato la Sicilia e l'Italia di cantieri e sulla quale i magistrati nisseni hanno contestato una lunga lista di capi di imputazione, tra cui quella per la scarsa qualita' del calcestruzzo fornito nei relativi contratti di fornitura. Il meccanismo siciliano della Calcestruzzi Spa, ipotizzato dagli investigatori, sarebbe stato semplice: una doppia ricetta per confezionare il calcestruzzo, una legale per i controlli e una ''allungata'' per realizzare decine di opere pubbliche nell'isola. ''E' necessario - conclude Venneri - in tutto il Paese un attento monitoraggio delle opere pubbliche, a partire da ospedali e scuole. Da tempo, abbiamo rivolto questa richiesta al ministro delle Infrastrutture''.

 

L'ELENCO DELLE OPERE A RISCHIO. Nell'ordinanza del Gip Giovambattista Tona, che ha esaminato e accolto quasi integralmente le richieste di custodia cautelare e di sequestro cautelativo della Dda nissenna nell'ambito dell'inchiesta "Doppio colpo", c'è anche un'ampia e dettagliata relazione sugli impianti che sarebbero stati realizzati con il cemento impoverito della Calcestruzzi spa.
"Al di là delle valutazioni tranquillizzanti riguardo l'insussistenza di immediati pericoli di crollo nelle opere esaminate - scrive Tona - va evidenziato che non vi è stata opera sottoposta a valutazione dei periti che non abbia rilevato delle anomalie di pure diversa significatività".

Il Gip cita ad esempio lo svincolo di Castelbuono, sull'A20: "A fronte di un'unica ricetta utilizzata per il confezionamento del calcestruzzo per tutta la parte dell'opera sottoposta a verifica gli esiti delle prove di resistenza hanno dato un'estrema variabilità di esito e questa circostanza può essere sintomatica di un alterato equilibrio del rapporto acqua/cemento". Secondo il Gip "le forniture non rispettavano le ricette di qualifica, spesso indulgevano al risparmio nell'utilizzo dei materiali necessari per il confezionamento, finivano per creare le condizioni per la frode".

Anche per la galleria Cozzo Minneria, sull'A20, "operando un calcolo sugli esiti di tutte le prove di laboratorio, si ricavano valori di resistenza media superiore a quello richiesto, ma con un enorme scarto tra valori massimi e minimi; una variabilità assai sospetta, imputabile plausibilmente a variazioni notevoli nella composizione delle singole forniture di calcestruzzo". Per l'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta "sono stati rilevati già dal direttore dei lavori, prima dell'indagine, dei provini di calcestruzzo non conforme; vi è da credere che le forniture potessero essere effettivamente non conformi, per la variazione in corso di produzione del mix design utilizzato".

Per quanto attiene alla diga foranea di Gela "con riferimento alla fornitura vi fu una deliberata, cospicua e sistematica riduzione dei quantitativi di cemento utilizzato per il confezionamento". Tona ricorda anche "i risultati perentori delle prove di schiacciamento effettuati sulla Galleria Cipolla, lungo lo scorrimento veloce per Licata. I periti hanno pure ventilato pericoli di crollo, riservandosi eventuali ulteriori approfondimenti che non sono stati disposti. E anche sulla scorrimento 626 Salso III (Caltanissetta-Gela) i periti hanno evidenziato valori non accettabili e comunque diversi da quelli rilevati in altre parti dell'opera".

"A fronte di questi dati - conclude Tona - è stato rilevato nel sistema informatico un numero cospicuo di ricette che prevedevano mix design per le medesime opere, con valori di dosaggio delle materie prime che, se applicati, avrebbero determinato un prodotto non conforme. Inoltre sono state riscontrate tracce inequivocabili di tentativi di inquinamento delle prove, con la soppressione di numerose ricette conservate nella banca dati poco dopo l'avvio delle indagini sugli impianti di Riesi e di Gela".