Il presidente Peppe Bianco lo ha convocato per oggi, 29 aprile, e per il 6 maggio. Tra i punti in discussione c'è il regolamento per la disciplina del conferimento della cittadinanza onoraria. E' ormai una specie di tema ricorrente del consiglio comunale. In città è stato motivo di proteste, manifestazioni e petizioni, da quando il consiglio comunale votò la cittadinanza onoraria all'ex Prefetto Fulvio Sodano. Cittadinanza alla quale, con la scusa che manca appunto un regolamento, non si è mai dato corso. Ecco, se il consiglio approverà in fretta questo benedetto regolamento, Sodano - il Prefetto che si oppose al tentativo di Cosa nostra di riappropriarsi della Calcestruzzi Ericina, azienda che era stata confiscata alla mafia- potrà finalmente diventare cittadino trapanese.
E' chiaro che sullo sfondo rimane sempre il rebus sulla strana maggioranza politica che regge le sorti dell'Amministrazione Damiano. Il quadro si farà più chiaro quando Damiano indicherà l'assessore donna per completare la sua Giunta e, soprattutto, le nomine per i sottogoverni cittadini. La nomina più ambita è quella all'Atm, la muncipalizzata dei trasporti, retta al momento da Riccardo Saluto, uomo vicino all'ex sindaco Fazio. Perr la presidenza dell'Atm si continua a fare il nome dell'ex consigliere Francesco Di Bono. C'è poi Trapani Servizi, che si occupa della raccolta dei rifiuti, e che non sta molto bene in salute. L'Amministrazione Comunale ha emanato un bando con il quale chiede ai dipendenti del Comune, funzionari e dirigenti, di manifestare il loro interesse per entrare nel Cda di questi enti. Il Comune ne sceglierà uno per l'Atm e uno per Trapani Servizi, in base ai curriculum. E' la legge che lo prevede: le norme sulla spending review varate dal governo Monti, infatti, impongono ai Comuni di scegliere, al primo rinnovo utile, almeno un componente interno nel Cda delle società di loro competenza. Il risparmio per il Comune è notevole, perchè i dipendenti comunali nominati amministratori non riceveranno alcun compenso, sempre in base alla stessa previsione di legge. Entro il 2 Maggio chi è interessato può mandare il curriculum al Sindaco Damiano, via posta elettronica. Il Sindaco deciderà discrezionalmente, ma in caso di più richiesta (con il fatto che non c'è il becco di un euro è difficile che in molti si facciano avanti) darà preferenza a chi ha una laurea in materia giuridica o economica o a chi ha maturato esperienze pregresse in società.
CONSORZIO UNIVERSITARIO. Il consigliere comunale Francesco Ravazza di "Uniti per il territorio" ha presentato al Sindaco Vito Damiano un'interrogazione sul Consorzio Universitario di Trapani. Per Ravazza il Consorzio - formalmente si tratta di un consorzio provinciale - è un opportunità di crescita per i giovani, e bisogna migliorarne l'integrazione con il territorio. Come? E' l'oggetto dell'interrogazione di Ravazza, che ricorda a Damianco che il Comune di Trapani è socio dell'ente, ed è opportuno intraprendere le migliori strategie affinchè l'Università e il Polo Didattico trapanese rispondano sempre di più alle esigenze della collettività.