Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
17/09/2013 11:43:01

Concordia. Brutti ricordi per i naufraghi marsalesi. La nave può finire a Palermo

I due non vogliono parlare di quella sera, troppi brutti ricordi. Ma sicuramente il loro cuore avrà battuto forte, vedendo le immagini della nave dei loro sogni e del loro incubo ritrovarsi di nuovo, improvvisamente, a galla.
I due avevano scelto la Costa Concordia per il loro viaggio di nozze. Un viaggio di nozze interrotto dall’urto con lo scoglio del Giglio, alle 21.30 circa, quando si trovavano nella lussuosa sala da pranzo della nave crociere . “I piatti sono volati dal tavolo. In sala qualcuno ha avuto un attacco di panico. Ma i marittimi ci hanno detto che in realtà era solo un guasto al generatore di corrente". I realtà la nave si era incagliata e stava già imbarcando acqua (per affondare intorno alle tre). "Alle 23 e 30 sono cominciate le procedure per imbarcarci nelle scialuppe di salvataggio. Ogni scialuppa - denuncia La Fata - poteva ospitare al massimo 150 persone, ma eravamo stipati in 250, 300 per barca". In quella sciagura morirono 32 persone.
A Davide e Giusi, come a tanti altri passeggeri scampati al naufragio, la Costa Crociere aveva proposto un risarcimento danni di appena 11 mila euro. Una cifra misera davanti allo shock di quella notte, che i due sposi hanno rifiutato. Allora hanno cominciato un’altra procedura legale, con l’avvocato Gabriele Badalamenti, per chiedere un risarcimento più giusto alla Costa Crociere.
Intanto il relitto della Concordia potrebbe andare a finire, proprio qui, in Sicilia, al Porto di Palermo. Qui dovrebbe essere smantellata nei cantieri navali della Fincantieri del Porto. L’operazione dovrebbe costare intorno a 80 milioni di euro.
Sarà, infatti, discussa domani a Sala d’Ercole la mozione del Movimento Cinque Stelle, primo firmatario Sergio Tancredi, “per impegnare il governo regionale a mettere in pratica tutte le iniziative possibili per dirottare i lavori a Palermo, una delle poche strutture del Mediterraneo in grado di portarli a compimento”. “Portare la nave a Piombino – affermano i deputati Cinque Stelle – sarebbe una follia, visto che la struttura toscana attualmente non è assolutamente in grado di ospitare la nave. Se si riuscisse a portarla a Palermo si eviterebbero inutili sprechi e, al contempo, si garantirebbe ossigeno vitale a maestranze qualificate che si vedrebbero assicurato il lavoro per tre anni”.