Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/02/2025 00:00:00

 Marsala, presentata la XXV Stagione Concertistica dell'Accademia Beethoven

E' stata presentata la prima parte della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven. Sotto la direzione artistica del Maestro Giuseppe Lo Cicero, il programma prevede un calendario di eventi che spazia tra diversi generi musicali, dalla musica classica al jazz, fino all’opera e al tango.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Consiglio direttivo dell’Accademia Beethoven, amministratori locali e alcuni degli artisti che si esibiranno nel corso della rassegna, tra cui Mauro Carpi (violinista), Francesco Tizianel (chitarrista) e Claudio Massola (clarinettista). Il Maestro Lo Cicero ha sottolineato l’importanza del sostegno delle istituzioni pubbliche nel garantire la sostenibilità economica del progetto e l’accessibilità degli eventi.

Il programma dei concerti
La rassegna avrà inizio il 9 febbraio con un quintetto composto da Antonella Parnasso (voce), Mauro Carpi (violino), Tony Terrasi (pianoforte), Marco Gaudio (contrabbasso) e Felice Cavazza (percussioni), proponendo un repertorio jazz.

Il 23 febbraio sarà dedicato alla lirica con il Gran Galà della Lirica, che vedrà esibirsi Natasha Katài (soprano), Domenico Ghegghi (tenore) e Vincenzo Licata (baritono), accompagnati al pianoforte da Giuseppe Cinà. A seguire: 9 marzo – Recital di violino e pianoforte con Cihat AÅŸkin e Roberto Issiglio; 23 marzo – Recital pianistico di Daniele Petralia; 30 marzo – Concerto di chitarra di Francesco Tizianel; 6 aprile – Duo clarinetto e pianoforte con Francesca Piras e Benedetta Conte; 27 aprile – Concerto per pianoforte a quattro mani con Heidemarie Wiesner e John McNabb; 3 maggio – Trio Mal d’Estro con Bruno Giordano (sassofono e clarinetto), Claudio Massola (clarinetto e flauti) e Alessandro Delfino (pianoforte; 18 maggio – Tango Story con il pianista Fabrizio Mocata, che chiuderà la prima parte della stagione.

I concerti si terranno la domenica alle 18:00 presso il Teatro Comunale Eliodoro Sollima, scelto per la sua acustica e il suo valore storico.

L’Accademia Beethoven, attiva da venticinque anni, continua a promuovere la cultura musicale a Marsala. L’assessore allo Spettacolo Ignazio Bilardello ha evidenziato il contributo della rassegna alla valorizzazione del territorio e il suo ruolo nel rafforzare l’identità culturale della città.

L’Assessore al Turismo Salvatore Agate ha sottolineato il potenziale di eventi come questo nell’attrarre visitatori e nel generare ricadute positive per il settore ricettivo e commerciale.

Dopo il successo del Concerto di Capodanno al Teatro Impero, l’Accademia è già al lavoro per la prossima edizione, prevista per il 4 gennaio, che includerà un programma in stile viennese con un corpo di ballo. L’Accademia Beethoven conferma così il suo impegno nella proposta musicale cittadina, con un cartellone che mira a conciliare qualità artistica e accessibilità.