Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
20/12/2013 16:53:00

Un tavolo tecnico per la crisi nel Trapanese. Passa la proposta di Santangelo

 E' stato approvato  l'ordine del giorno presentato dal portavoce al Senato del M5S Santangelo, in qualità di prima firmatario, che "impegna il Governo a convocare urgentemente un tavolo di concertazione con la Provincia di Trapani per l'individuazione degli interventi da attuare per il sostegno e il rilancio dell'economia locale del territorio trapanese" interessato dalle limitazioni imposte dal conflitto libico del 2011 e, conseguentemente, si apre, finalmente, la possibilità che siano adottare misure risarcitorie a favore dell'economia locale.

Dichiara Santangelo:

Gli operatori turistici sono stati pesantemente colpiti dalla chiusura dello scalo aeroportuale Vincenzo Florio in occasione del conflitto del 2011 tanto che il Governo con l'articolo 4-bis comma 2, del decreto-legge 107 del 2011, convertito in legge n°130 del 2 Agosto del 2011, si è impegnato ad indennizzare i suddetti operatori destinando una cifra complessiva di dieci milioni di euro.

Tuttavia, nonostante quest'impegno e le note di richiesta di convocazione del tavolo tecnico, previsto dalla stessa legge, del Presidente pro tempore della provincia di Trapani nulla fino ad oggi è stato fatto.

Evidentemente c'è stata una volontà ben precisa, ma non ben comprensibile, di non destinare questi fondi al territorio.

La costituzione del tavolo tecnico potrà contribuire a fare luce sull' entità dei danni subiti dal comparto turistico durante il periodo del conflitto libico e a risarcire equamente gli operatori che vi operano.