Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
22/01/2015 06:02:00

Gaspare Giacalone/1: "Facciamo il punto sui rifiuti e sul caso di Torrazza, a Petrosino"

 Gaspare Giacalone, Sindaco di Petrosino, siamo alla vigilia di un’emergenza rifiuti nel suo Comune e in quelli dell’Ato Tp2. La discarica di Campobello di Mazara è quasi piena, questione di giorni. Ne siete al corrente, voi Sindaci?
Assolutamente si. Io in particolare ho sollecitato la commissaria Sonia Alfano per evitare l’emergenza. Purtroppo la situazione è delicata, e sembra che si aspetti sempre l’emergenza. Dobbiamo metterci attorno a un tavolo e trovare una soluzione.
E qual è?
E’ un problema regionale. Crocetta deve assumersi delle responsabilità. Siamo in ritardo. Noi, a Petrosino, abbiamo lanciato un allarme e aspettiamo delle risposte.
Crocetta voleva essere nominato commissario per l’emergenza, il governo nazionale ha detto no. La soluzione sembra sempre quella delle mega discariche o degli inceneritori.
Si parla soltanto di questo, effettivamente. Io ho una mia idea, e cioè che le discariche dovrebbero accogliere il minimo possibile, bisogna spingere sempre più sulla differenziata. Questo è una delle prossime sfide che a Petrosino, per quanto ci riguarda, lanceremo.
A proposito di ambiente, ci vuole spiegare quali sono le novità a Torrazza, la spiaggia di Petrosino al centro di tante battaglie?
E’ un dato positivo che si parli di Torrazza. Di nuovo c’è che dopo tre anni l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione ha preso in carico la richiesta di ridefinire il limite della spiaggia.
Si tratta di capire dove arriva il mare oggi, per ricalcolare le distanze?
Si, essenzialmente si. Per decenni la spiaggia era stata concepita come proprietà pubblica. Tanto che il Comune non solo faceva pagare i diritti, ma lì ha costruito pure la rete idrica portante. Invece poi abbiamo scoperto che tutta quella parte lì è privata. Questa situazione va sanata. Abbiamo chiesto alla Regione di capire qual è la spiaggia, e quindi cosa è pubblico.
Il tutto anche nell’interesse del privato, la Roof Garden e gli altri che hanno proprietà lì…
Certo. La novità è quindi che la Regione inizierà questo iter per la nuova delimitazione.
Ma davvero è la prima volta che si fa in Sicilia questo tipo di operazione?
Credo di si, creiamo un precedente storico. Comunque non bisogna eccedere con gli entusiasmi, anche perchè c’è poco da esultare quando una risposta ti arriva dopo tre anni…. Staremo vigili sulla procedura.
Piedi per terra.
Noi combatteremo su un principio sacrosanto: le spiagge devono essere pubbliche....