Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
12/04/2016 02:25:00

Archeologia, Donnafugata consegna il premio "Nenci" per le ricerche in Sicilia Occidentale

 È stato consegnato  alla giovane archeologa siciliana Gabriella Sciortino, il Premio “Giuseppe Nenci” istituito da Donnafugata nell’ambito della collaborazione per le attività di ricerca svolte dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nella Sicilia Occidentale.
La commissione di esperti della Normale ha assegnato il premio alla tesi di dottorato sostenuta dalla Sciortino all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, dal titolo “Fenici e Greci in Sicilia durante l’età arcaica. Il significato dei materiali di tradizione fenicia all’interno di contesti sicelioti nello studio delle interazioni culturali”.
La cerimonia di consegna ha avuto luogo nella suggestiva cornice del Museo Salinas, alla presenza della direttrice Francesca Spatafora, del Professore Carmine Ampolo, già direttore del Laboratorio di Scienze dell’Antichità della Normale, e di Baldo Palermo di Donnafugata.
Il Premio, intitolato alla memoria dell’illustre archeologo a cui si deve l’avvio delle ricerche archeologiche a Entella, viene attribuito dal 2001, con cadenza annuale, alla migliore tesi di laurea, specializzazione o dottorato dedicata alla storia della Sicilia antica.
La cerimonia è stata arricchita dall’illustrazione dello studio premiato, ad opera della stessa dottoressa Sciortino, e dall’esposizione al pubblico di uno dei decreti di Entella iscritto su tavoletta in bronzo e conservato al Museo Salinas. Si tratta del decreto in cui gli Entellini concedono “benevolenza e isopolitia (cittadinanza)” ai Segestani per l’aiuto ricevuto in occasione del ripopolamento della città, distrutta dai Romani alla metà circa del III sec.a.C.
I decreti di Entella sono documenti molto preziosi e rari che hanno una straordinaria importanza per la ricostruzione della storia della Sicilia antica. Si tratta di iscrizioni greche su tavolette di bronzo (8 originali più 1 falsa) rinvenute negli anni settanta del novecento da scavatori clandestini e immesse nel mercato antiquario internazionale; di esse, solo tre, oltre al falso, sono state recuperate al patrimonio nazionale.
“Abbiamo sempre creduto all’alleanza tra vino e cultura – afferma José Rallo di Donnafugata - capace di generare conoscenza e promozione del nostro territorio. Siamo stati quindi orgogliosi di consegnare per il sedicesimo anno, il Premio intitolato al professor Nenci con il quale nel tempo abbiamo voluto sostenere ed incoraggiare numerosi giovani studiosi.”
La collaborazione tra la Normale e l’azienda siciliana nasce dalla volontà di valorizzare in particolare la conoscenza della civiltà Elima, alla quale viene attribuita l’introduzione della coltivazione della vite in Sicilia. Un impegno che Donnafugata ha portato avanti supportando la Normale anche negli scavi archeologici sul sito Elimo di Rocca di Entella - l'antica Anthìlia - nei pressi dei vigneti aziendali. Ed Anthìla è oggi il nome del vino bianco di Donnafugata più venduto nel mondo.