Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/06/2016 11:56:00

Caldo record, scirocco e incendi. Brucia la Sicilia, emergenza e polemiche: roghi dolosi

18,00 - Emergenza incendi nella Sicilia occidentale. Numerosi roghi sono scoppiati nella notte e all'alba di oggi nel palermitano, alimentati soprattutto del forte vento di scirocco che da ieri soffia sulla zona. Gli incendi boschivi stanno interessando il territorio da Lascari a Cefalù e nelle Madonie. Complessivamente sono impegnati 7 Canadair dei vigili del fuoco (in precedenza due mezzi erano stati bloccati dallo scirocco) e un elicottero S64 per l'antincendio boschivo. 

Nei pressi di Celafù è stata evacuata la galleria Battaglia sull'autostrada Palermo-Messina che è stata chiusa. Bloccate le auto all'interno della galleria invasa dal fumo dell'incendio boschivo che sta interessando la zona. Evacuato nelle vicinanze l'hotel Costa Verde raggiunto dal fumo.

Un incendio ai margini dell'autostrada, tra gli svincoli di Carini e Cinisi, ha costretto alla chiusura in entrambe le direzioni anche dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo.

Chiusa in due tratti la strada statale 113 'Settentrionale Sicula'.

Un vasto rogo è divampato anche a Monreale. 

"Causa incendi in diverse zone della città si consiglia di non uscire di casa se non necessario" scrive su Twitter il comando della Polizia municipale di Palermo. A Palermo, secondo il sito Meteonetwork.it, la temperatura ha toccato i 45,7°.

A causa del forte vento di scirocco è stata annullata la corsa della nave traghetto Laurana che collega Milazzo a Napoli. Disagi nei collegamenti marittimi si sono registrati anche lungo la tratta Trapani-Egadi.

Disagi anche all'aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo dove alcuni voli sono stati cancellati o dirottati su altri scali per il forte vento di scirocco. Stamattina il volo in arrivo da Lampedusa è atterrato all'aeroporto di Trapani Birgi anziché su Palermo

 Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, Si legge in una nota di palazzo Chigi, segue la difficile situazione in Sicilia, a seguito dei roghi che la stanno colpendo in queste ore. Palazzo Chigi è in continuo contatto con il dipartimento nazionale della Protezione Civile.

"Certo, è una strana coincidenza che gli incendi siano iniziati esattamente 24 ore prima dall'avvio della campagna antincendio della Regione. E quando si sapeva che ci sarebbe stato un forte vento di scirocco. Insomma, non ci credo all'incendio casuale. Tutto questo ci lascia tristi, indignati e sgomenti" ha dichiarato all'Adnkronos il governatore siciliano, Rosario Crocetta. "Non voglio fare il malpensante perché non ho le prove - ha detto Crocetta - ma certo questo incendio che scoppia di notte, come era accaduto di recente a Pantelleria, e contestualmente si verificano altri incendi, ci fa pensare che dietro ci sia la criminalità organizzata. E colpisce le zone di pregio come Cefalù e Monreale, che fanno gola a molti". Crocetta chiede quindi di "potenziare il sistema di sorveglianza" nelle zone a rischio. "L'incendio è iniziato ieri a Cefalù con una temperatura di 24 gradi - spiega - non può essere un incendio per autocombustione, assolutamente no. Stranamente, quando iniziano incendi accadono di notte, come a Pantelleria o in passato. E poi l'incendio avviene il 15 giugno proprio quando inizia l'impiego di forestali antincendio con 5.500 lavoratori destinati".

12,00 -  Soffia lo scirocco su tutta la provincia di Trapani. Come nelle previsioni, in alcuni punti si toccano i quaranta gradi, mentre le raffiche creano disagi ai collegamenti aerei e marittimi, e degli incendi si stanno sviluppando nel territorio. La protezione civile regionale ha emesso un avviso per rischio incendi e ondate di calore per "temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione".

"Siamo fortunati, da noi ancora nulla di eclatante - dicono al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco - ma lo scirocco è a 55 chilometri orari e le previsioni lo danno in aumento". 

Andiamo con ordine. Per motivi di sicurezza oggi la riserva dello Zingaro è rimasta chiusa ai visitatori.

Un incendio di una certa intensità è divampato  a Castellammare del Golfo, in contrada Conza, dove tuttora stanno operando i vigili del fuoco e gli uomini della forestale. Le fiamme si sono sviluppate non lontano da alcune abitazioni. Sul posto dovrebbero arrivare anche i canadair.

In azione sono entrati stamattina anche i vigili del fuoco di Mazara del Vallo per un incendio di sterpaglia sviluppatosi in corso Italia.

Il forte vento ha anche causato la cancellazione del collegamento marittimo tra Trapani e le Egadi: è rimasta ancorata al porto del capoluogo, infatti, la nave traghetto “Simone Martini” che sarebbe dovuta partire alle 10,20.

Regolare, invece, il traffico aereo allo scalo “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi, dove in mattinata tutti gli aerei in arrivo e in partenza non hanno subito ritardi, dirottamenti in altri scali o cancellazioni.

In vista dell’eccezionale ondata di calore prevista per oggi la protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo valido fino a mezzanotte. A invitare a qualche precauzione e alla massima cautela è stato il commissario straordinario del comune di Alcamo, Giovanni Arnone, che ha messo in guardia gli alcamesi dal forte rischio incendio.

In Sicilia, la situazione più critica è sulle Madonie: le fiamme hanno raggiunto diverse abitazioni e i sindaci hanno disposto l'evacuazione di case e scuole. E' un vero inferno di fuoco quello che si è sviluppato tra Lascari, Cefalù, Gratteri e Collesano. Chiuse l’autostrada Palermo Messina tra Buonfornello e Castelbuono, la statale 113 tra Campofelice di Roccella e Cefalù e diverse strade comunali e di collegamento tra i centri abitati circondati dalle fiamme.

Evacuata dai vigili del fuoco la galleria Battaglia sull'autostrada Palermo-Messina, nei pressi di Celafù.

 E' entrato in funzione il "piano emergenza caldo 2016" dell'Asp di Palermo. Gli interventi previsti sono rivolti, soprattutto, alle categorie maggiormente a rischio in occasioni delle ondate di calore, e cioè i bambini fino a 4 anni di età ed agli anziani che più degli altri posseggono un carente sistema di termoregolazione e una minore capacità di manifestare e provvedere ai propri bisogni.