Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
05/06/2017 22:00:00

Marsala, al Carmine il 17 giugno" Letti di notte", la notte del libro e della lettura

Otium propone “Sicilitudini” un sentiero di poesia siciliana.


Al chiostro dell’Ex convento del Carmine di Marsala, giorno 17 giugno, a partire dalle ore 21.00 avrà luogo Letti di Notte la Notte del libro e della lettura, l’Associazione OTIUM, che aderisce all’iniziativa nazionale per il terzo anno consecutivo, propone per l’edizione 2017 dedicata al tema del sogno e dei sognatori, un programma dal titolo “Sicilitudini” un percorso di poesia siciliana contemporanea, nella certezza che la poesia rappresenti ancora un sogno importate per l’umanità.


L’evento si realizza con il patrocinino dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Sociali del Comune di Marsala, guidato da Clara Ruggeri; con il supporto del Club per l’Unesco di Marsala guidato da Cesarina Perrone; con il contributo dalle Associazioni Culturali: Banca Marsalese delle Memoria e Istantenee, guidate da Francesco Tranchida e Antonella Genna.
Il programma prevede un percorso nella poesia siciliana contemporanea, ospiti quattro giovani poeti che leggeranno e narreranno i loro componimenti. Ci intratterremo in più tappe con: Noemi De Lisi, da Palermo; Carola D’Andrea, da Mazara del Vallo; Antonio Lanza da Biancavilla, Vincenzo Galvagno da Catania.


Previsto un intermezzo “MMISCU” spazio libero di poesie e foto curato della Associazioni Banca Marsalese delle Memoria e Istantenee.

Il programma si arricchisce di una quinta voce poetica, quella del violino di Alessandro Librio che ci offrirà un momento di meditazione musicale.

L’ingresso all’evento è libero a partire dalle ore 21.00.