Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
03/07/2017 22:00:00

Trapani, convenzione tra la Federazione FenImprese e il Centro Sportivo Educativo

Firmata nei giorni scorsi la Convenzione tra FenImprese Trapani e il C.S.E.N Trapani (Centro Sportivo Educativo) avente ad oggetto la consulenza marketing e progettazione alle ASD affiliate e la ricerca di bandi e finanziamenti europei per il raggiungimento degli scopi sociali.

La convenzione è stata firmata l'1 Luglio a Trapani dal Presidente di FenImprese Trapani, Vincenzo Garzia e il presidente del CSEN Trapani, Fabrizio Vassallo.

"Quello dei finanziamenti nel settore dello sport, della ciclabilità, della mobilità è un tema complesso - afferma Garzia. Nella maggioranza dei casi non esistono strumenti finanziari ad hoc, vale a dire pensati in maniera diretta e esclusivamente per rispondere alle esigenze di questi settori. Progettare per lo sport, per la ciclabilità, il turismo e la mobilità sostenibile significa infatti trovare connessioni e integrazioni con le politiche che condividono gli stessi obiettivi: che vanno da quelli dello sviluppo locale, alla tutela dell’ambiente, dal miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane alla qualificazione delle risorse umane e al miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini europei.

Lo sport contribuisce con 294 miliardi di euro al valore aggiunto lordo dell'UE e dà lavoro a 4,5 milioni di persone.Nella sua accezione più ampia, quello dello sport è una vera e propria industria, che può essere vista come un motore di crescita per l'economia in generale, in quanto crea valore aggiunto e occupazione in tutta una serie di comparti, sia manifatturieri che di servizi, e stimola lo sviluppo e l’innovazione".

La convenzione quindi ha ad oggetto la diffusione dello sport locale e non, al fine di sviluppare anche l'innovazione territoriale e l'inclusione sociale.