Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
15/07/2017 18:00:00

Trapani, pitbull rinchiusi in un terrazzo in pessime condizioni igienico-sanitarie

"Venite presto, dal terrazzo di fronte sento guaiti di animali". E' questa la telefonata di una cittadina che con queste parole, nel primo pomeriggio di venerdì, si è rivolta alla sala operativa del Vigili del Fuoco di Trapani che con una squadra intervenuta in Via Eraclea Lotto 76, nel quartiere S. Giuliano, hanno rinvenuto una situazione davvero raccapricciante. Un cucciolo originale di pitbull completamente scheletrico, con una catena di ferro tutta attorcigliata al corpo, penzolante a testa in giù vicino al muro. L'animale probabilmente per il forte caldo, non essendoci alcun riparo, ha tentato disperatamente la fuga. Altri pitbull invece di grossa taglia, rinchiusi in box fatiscenti realizzati con reti metalliche, sempre sullo stesso terrazzo e in precarie condizioni igienico sanitarie.

I Vigili del Fuoco pertanto prendevano contatto telefonico con il Presidente Nazionale del Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali, Enrico Rizzi, per chiedergli un supporto. Il cucciolo di pitbull infatti, bisognava soccorrerlo nel più breve tempo possibile. Rizzi così attiva un blitz. In poco tempo giungo sul posto gli agenti della Polizia Municipale e della Questura di Trapani. Irreperibile invece il Dirigente del Servizio Veterinario dell'ASP di Trapani, Dott. Roberto Messineo, nonostante fosse regolarmente in servizio. Nessuno è riuscito a rintracciarlo, neppure i suoi colleghi. E' stato denunciato da Enrico Rizzi per il reato di omissioni d'atti d'ufficio.

Il cucciolo di pitbull è stato sequestrato dalla Polizia Municipale di Erice e condotto in breve tempo presso un ambulatorio veterinario per le cure del caso. Per gli altri pitbull invece, è previsto un secondo blitz nel primo pomeriggio di oggi. Le indagini per risalire ai responsabili sono già in corso.

"Devo dire che nella giornata di ieri si è svolto tutto in maniera serena e professionale. Non ci sono dubbi. Quando lavori con personale preparato e disponibile a fare il proprio dovere, i risultati si ottengono. Ringrazio infatti di cuore tutti coloro che sono intervenuti. Dai vigili del fuoco che in questi giorni stanno svolgendo un lavoro esemplare, agli agenti della Polizia di Stato ed al personale della Polizia Municipale di Erice, in particolare il Comandante, personalmente intervenuto. Un ringraziamento particolare alla cittadina che ha chiamato e che non si è voltata dall'altra parte. Senza la sua chiamata, quel cane sarebbe morto entro poche ore. Quella dei pitbull in città continua ad essere una vera e propria emergenza ma le alte autorità locali continuano ad essere sorde. Tra qualche settimana, se non si organizza un vero e proprio blitz, servirà l'esercito - dichiara Enrico Rizzi, Presidente Nazionale del Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali".

Nel frattempo, lunedì 17 luglio alle ore 18:30 è prevista una conferenza sui combattimenti tra cani all'Hotel Crystal organizzata dal NOITA. Previsti interventi di parlamentari nazionali e siciliani.