Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
29/07/2017 02:00:00

Erice, arrestato per minacce. Ha pitbull in casa. Rizzi chiede al sindaco di intervenire

E' stato arrestato due giorni fa perchè ha minacciato un veterinario con una pistola. L'uomo però, in casa, tiene una pitbull femmina gravida e da questa mattina alle 09.00 l'animale non ha più nessuno che la gestisce. Il padre del pregiudicato infatti, ultra ottantenne, è stato trasferito in una casa di riposo. Ad informare Enrico Rizzi della situazione di pericolo per l'animale è il Dott. Antonino Modica, medico di medicina legale dell'ASP di Trapani, che ha in cura la persona tratta in arresto.

Il medico, inoltre, ha spiegato al Presidente del NOITA che la Polizia Municipale è stata anche informata di ciò ma avrebbe risposto che "l'animale non è abbandonato per strada ma dentro un'abitazione e quindi non è di nostra competenza".

Non la pensa assolutamente così il capo del NOITA che, raccolta la segnalazione del medico, ha già scritto al sindaco di Erice per chiedere di emanare un'ordinanza urgente a tutela dell'animale. La richiesta è stata trasmessa per conoscenza al Questore, al Comandante dei Carabinieri, al Prefetto, al Comandante della Polizia Municipale di Erice ed al Servizio Veterinario dell'ASP di Trapani.

"Il sindaco riconosciuto quale massima Autorità sanitaria locale di pubblica sicurezza e pertanto a fronte di pericolo imminente è obbligato ad intervenire tempestivamente. Lasciare un animale da solo, dentro un appartamento senza che nessuno si occupi più di sfamarlo e dissetarlo, implica concorso di reato relativo all'abbandono ed al maltrattamento del cane. Reati che non possono ricadere sulla persona tratta in arresto e che non vive più in casa, bensì sul primo cittadino, qualora informato della situazione non dovesse prendere alcun provvedimento, mettendo in serio pericolo la vita dell'animale" - è quanto dichiara Enrico Rizzi, Presidente Nazionale del NOITA.