Non c'è nessun attico a Roma comprato con i soldi della Fondazione della Diocesi di Trapani. Lo comunicano i legali dell'ex Vescovo di Trapani. Dall'inchiesta ancora aperta della Procura di Trapani sono emersi nuovi dettagli sull'avventurosa appropriazione indebita dell'alto prelato. Miccichè avrebbe acquistato nel 2008 un attico al quarto piano in un palazzo nobiliare, alle spalle di niente meno che piazza Barberini a Roma. Il prezzo era decisamente sottostimato se considerata la posizione del residence di lusso: 760mila euro, più 30mila di notaio.
Come riporta Dagospia, l'uomo avrebbe inoltre dichiarato l'utilizzo ai fini di culto per non pagare l'imposta di registro.
Come riportò il Nunzio apostolico Plòtti ai pm: "Ho rilevato una serie di operazioni sfavorevoli alla Diocesi, di scarsa comprensibilità, quali le cessioni in comodato gratuito di immobili reimpiegati in strutture alberghiere. Devo dire che ho rilevato una gestione personalistica della Diocesi di Trapani che ho trovato in stato di grave dissesto economico con una totale spoliazione dei suoi beni".
Accuse mendaci, intrise imprecisioni perniciose e deduzioni capziose finalizzate esclusivamente a gettare ancora discredito sulla figura di monsignor Francesco Miccichè. Così il collegio difensivo del Presule, composto dagli avvocati Mario Caputo, Francesco Troìa e Nicola Nocera definisce queste notizie:
La fondazione Antonio Campanile fu voluta dallo stesso Monsignor Antonio Campanile prima della sua morte causata da un tumore devastante. Il fine di questa fondazione era quello di promuovere iniziative per debellare questo terribile male promovendo borse di studio e convegni a tema oncologico.
La fondazione era dotata di beni immobili che prima dell’arrivo nella diocesi di Trapani di monsignor Miccichè erano stati, in buon parte, alienati dal procuratore di detta fondazione con il placet del vescovo del tempo.
La fondazione, tuttavia, era rimasta inattiva e non era mai stato chiesto il riconoscimento al ministero dell’Interno. Grazie all’impulso, all’energia e alla dedizione di monsignor Miccichè, veniva richiesto e ottenuto il riconoscimento della Fondazione e al contempo venivano poste in essere attività e iniziative rivolte ad attuare il fine statuario previsto da Monsignor Antonio Campanile.
Facevano parte del consiglio di amministrazione il prefetto di Trapani, prima il dottor Sodano e poi il dottor Finazzo, il sindaco di Valderice Tranchida.
Con l’apporto di una equipe medica del prestigioso Ospedale San Raffaele di Milano, dell’università di Catania e di Palermo e con il coinvolgimento dell’ASP di Trapani e dell’associazione oncologi italiani, vennero realizzate importanti iniziative congressuali mediche che coinvolsero centinaia di oncologi provenienti da tutta Italia convenuti a Valderice per partecipare a questi convegni nazionali.
Al fine di adempiere all’obbligo giuridico e morale di attuare la volontà di Monsignor Campanile - dicono ancora i legali - veniva istituita, altresì, una borsa di studio per medici che volessero specializzarsi in oncologia presso dei centri di eccellenza.
Dopo queste meravigliose esperienze, sfortunatamente a causa dei tassi di interesse ormai eccessivamente esigui, per non dire nulli e dietro parere del professore Mazzarese, rettore del polo universitario di Trapani, diveniva chiaro che la fondazione non avrebbe potuto mantenere i suoi progetti e, giusta delibera del consiglio di amministrazione della Fondazione Antonio Campanile, fu deciso di sciogliere detta Fondazione.
Monsignor Campanile aveva previsto anche questo, ovvero l’estinzione della sua fondazione, e aveva destinato in sede statutaria che il fondo cassa dell’ente, con percentuali diverse, andasse devoluto in parte alle inter parrocchialità della Diocesi, in parte alle missioni e il resto alla Fondazione Auxilium.
All’atto dell’estinzione della fondazione Campanile si faceva obbligo alla Fondazione Auxilium, che era stata beneficiaria di parte dei beni dismessi, di continuare a perseguire la volontà iniziale e lo scopo di Monsignor Campanile.
D’altronde le iniziative di cui sopra gravavano già in parte anche sulla Fondazione Auxilium.
Veniva, pertanto, deciso insieme al vicario generale, don Liborio Palmeri e al collegio dei consultori, di comprare un appartamento a Roma per dare ospitalità ai sacerdoti che volessero conseguire un titolo accademico presso una delle università pontificie vaticane, utilizzando i beni provenienti dalla liquidata Fondazione Campanile. Questa la vicenda nei suoi tratti storici.
Le propalazioni circa la distrazione dei beni e fondi dell’ex fondazione Campanile in danni di bambini affetti da patologie oncologiche appare, nella sua drammaticità, risibile poiché slegata da ogni attinenza al vero.
Per altro verso, non si comprende in cosa, in quale e in quale circostanza fantomatico attico possa esser stato posto nell’uso esclusivo di monsignor Miccichè e dei sui familiari, posto che lo stesso è in proprietà esclusiva della Curia di Trapani (cui non appartiene più l’arcivescovo) ed adibito a fini che esulano ogni personalismo e utilizzo egoistico.
Quanto al bene in oggetto, il presunto “attico di 210 metri quadri con depandance al centro di Roma” , si rappresenta che trattasi di un appartamento di 75mq che non vi sono dependance che non è mai abitato da monsignor Miccichè e di cui hanno usufruito, esclusivamente, nel tempo i vari presbiteri per specializzarsi presso le pontificie università in varie discipline teologiche.
Riaffermando la totale estraneità ai fatti giornalisticamente contestati, si sottolinea che qualora dovesse incardinarsi un procedimento penale a carico di Monsignor Miccichè, questi, personalmente e tramite i suoi legali, chiarirà ogni aspetto delle fattispecie eventualmente contestate.
Sfortunatamente, si assiste ancora una volta alla cosiddetta “spettacolarizzazione dei processi”, alla gogna mediatica fondata unicamente su inverosimili scoop giornalistici che tentano, invano, di sostituirsi agli organi giurisdizionali della Repubblica, tema per il quale, ultimamente è alta l’attenzione l’Unione delle Camere Penali che ha avviato un serio dibattito con il legislatore.
Il fenomeno grave della fuga di notizie e la necessità di maggiore riserbo e della massima discrezione hanno, del resto, costituito il nucleo centrale dell’intervento del procuratore generale Pasquale Ciccolo presso la Corte di Cassazione e del Primo Presidenze Giovanni Canzio durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario cui è seguita la proposta di istituire “significative finestre di controllo” sulle indagini delle Procure.
E’ appena il caso di ricordare che è vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, degli atti coperti dal segreto e degli atti non più segreti fino a che non siano concluse le indagini preliminari (art.114 c.p.p.). e che la rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio e’ un delitto punito con la pena della reclusione fino a 3 anni ai sensi dell’art. 326 c.p.
Gli atti di indagine, inoltre, sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa venire a conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari (art. 329 c.p.p.).
E nessun atto, in tal senso, è stato portato alla conoscenza di Monsignor Miccichè e dei suoi legali.