Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
15/01/2018 12:20:00

Il Lions di Marsala cura i beni culturali con il progetto Easy Vision

 Il progetto Easy Vision del Lions Club di Marsala, presidente Sonia Bonfanti, continua con un appuntamento importantissimo. Il Service Easy Vision già avviato lo scorso anno ha dotato l’ingresso di alcuni siti con la tecnologia del QR CODE: il Museo degli Arazzi, l’Ipogeo di Crispia Salvia e la Grotta della Sibilla nella Chiesa di San Giovanni.

Quest’anno è in corso di realizzazione un ampliamento della fruibilità di altri beni culturali della nostra città e precisamente la Chiesa Santa Venera e la Chiesa Madonna della Cava. E proprio presso la Grotta Chiesa Madonna della Cava si è svolta il 10 gennaio 2018 una conferenza stampadi presentazione dello stato dell’arte del progetto Easy Vision alla cittadinanza a intervenuta. L'obiettivo voluto fortemente dal Lions Club di Marsala da sempre attento alle esigenze delle fasce di popolazione più deboli (anziani e disabili motori) è quello di rendere possibile, seppure in modo “virtuale”, la visita dei beni culturali dall’esterno dei siti, tramite un qualunque dispositivo mobile, in questo modo le numerose opere d’arte ed i beni culturali, di cui il territorio della città Lilibetana è ricchissimo, potranno essere visibili a tutti.