Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/04/2018 00:05:00

Galletti visita la Guardia costiera di Pantelleria. Sequestrato pesce a Trapani

Circa 25 kg di prodotti ittici senza i relativi documenti di tracciabilità sono stati sequestrati dalla Guardia Costiera di Trapani. Il pesce stava per essere immesso sul mercato ed è arrivato in città attraverso un furgone proveniente da Isola delle Femmine. Il blitz della Guardia costiera è scattato al porto peschereccio di Trapani. I militari hanno sequestrato il pesce ed elevato una multa di 1.500 euro al trasportatore. Il pesce, dopo gli accertamenti dell'Asp di Trapani sul "grado di freschezza", è stato devoluto in beneficenza ai centri di carità della Diocesi di Trapani.  

La Guardia costiera di Pantelleria invece ha ricevuto una visita importante, come quella del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Il ministro in occasione dell’insediamento del consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, ha fatto visita al personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo, per portare il proprio saluto agli uomini e alle donne della Guardia Costiera.
Il ministro  dopo aver visitato dal mare l’orografia della costa e lo sviluppo geografico del Parco Nazionale di Pantelleria, ha espresso particolare apprezzamento per le attività ambientali che sono state concluse nel corso dell’ultimo biennio: quali la riqualificazione dell’area portuale e di quella demaniale occupate da centinaia di relitti navali utilizzati per gli sbarchi irregolari di migranti, provenienti dalle coste Africane; la bonifica degli specchi acquei degli approdi di Cale di Gadir, Cala Tramontana e Cala Levante, attraverso la rimozione di circa 170 corpi morti abusivi pari a circa 4.000 kg di materiale inerte; nonché la bonifica dei fondali dei porti di Scauri e Pantelleria.
Nel corso della visita il Ministro Galletti ha visto operare, real time, i militari del 3° nucleo subacquei della Guardia Costiera di Messina, impegnati nel recupero di un relitto affondato all’interno del porto di Pantelleria, pregiudizievole sia per la sicurezza della navigazione, che per la tutela ambientale. In ricordo della visita, il Ministro ha espresso, sul Libro d’Onore della locale Guardia Costiera “la propria riconoscenza per la professionalità dimostrata nella tutela di uno dei patrimoni naturali più belli del nostro Paese”.