Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
04/09/2018 17:00:00

Marsala, Rino Passalacqua in udienza dal Papa in rappresentanza delle "Città del Vino"

Sarà l’assessore alle Attività Produttive Rino Passalacqua, a rappresentare la Città di Marsala nella rappresentanza dell’Associazione nazionale delle Città del Vino, che mercoledi prossimo, 5 settembre, sarà ricevuta in udienza generale da Sua Santità, Papa Francesco. Al Santo Padre i rappresentanti dell’Associazione nazionale “Città del Vino” doneranno una speciale bottiglia di Vino da Messa, la cui produzione nella nostra Città è molto consistente. Sono diverse infatti le ditte che producono questa tipologia di vino. L’Assessore Rino Passalacqua è stato delegato dal Sindaco Alberto Di Girolamo. 


INCONTRO CON LO STORICO GIOVANNI DE LUNA
- Si terrà venerdì prossimo, 7 settembre, alle ore 18,00, nel Chiostro dell’ex Convento
del Carmine l’incontro con lo storico, professor Giovanni De Luca, autore del libro “La Resistenza perfetta” . L’appuntamento culturale è organizzato dal segretario della CGIL Piero Genco, dal Presidente dell’Anpi (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) – sezione di Marsala, Pino Nilo, e dall’Amministrazione Di Girolamo. Dopo i saluti del primo cittadino e del Presidente del Consiglio comunale, Enzo Sturiano, vi saranno gli interventi di Angelo Ficarra, presidente Anpi Palermo, di Aldo Virzì, presidente provinciale dell’Anpi Trapani e di Alessandro Immordino, Presidente
dell’Associazione “Memoria e Futuro”. Quindi la presentazione del libro di De Luna secondo cui sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all’altezza del suo mito c’è stato nella lotta partigiana.