Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/04/2019 06:00:00

Marsala, crolla un palco. Paura per dei bambini in gita scolastica a Partanna

Paura per alcuni bambini di Marsala. in gita scolastica a Partanna.  Il 30 marzo scorso durante l’evento Cioccofest, organizzato a Partanna, alcune classi del Quinto circolo di Marsala di Strasatti e Terrenove, la cui preside è Agata Alagna, hanno avuto una spiacevole disavventura.

Durante la pausa pranzo, in un locale di Piazza Falcone e Borsellino, i bambini di quarta e quinta elementare sono saliti su un palco in legno, alto circa 40 cm, e grazie alla presenza di un animatore - così riferisce a Tp24.it la dirigente scolastica - hanno iniziato a ballare.

Dopo qualche minuto è crollata l’impalcatura che sosteneva le luci e due casse.

Immediato l’intervento dei soccorsi, tutti i bambini sono stati medicati e refertati: nulla di grave solo qualche graffio ed ematoma.

La preside Alagna, che non era presente a Partanna, avvertita si è recata subito sul posto per constatare lo stato di salute dei suoi alunni.

La stessa sera il sindaco di Partanna, Nicola Catania, ha contattato la preside per accertarsi che tutti stessero bene e annunciare che ha intenzione di appurare le responsabilità di quanto accaduto.

Anche la scuola ha aperto la pratica per infortunio ed entro 60 giorni decideranno quali azioni proseguire.

I bambini nel frattempo verranno a scuola seguiti da una psicologa per superare lo spavento subito il 30 marzo scorso.

La versione del sindaco Catania, contattato da Tp24.it,  è leggermente diversa: non era presente alcun animatore, ma i bambini sono sfuggiti alla sorveglianza delle maestre e sono saliti su quella che è una pedana, e non un palco, tanto, sottolinea il sindaco, che le stesse maestre stavano filmando con il telefonino gli stessi bambini che si divertivano.
Pare, secondo quanto riferito dal Sindaco, che proprio i bambini si siano attaccati alla fune che teneva il traliccio di luci e casse che sarebbero servite poi per lo spettacolo della sera.