Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
10/04/2019 06:00:00

Marsala, la Processione del Giovedì Santo, gli storici gruppi facebook e la diretta TV

Giovedì 18 aprile a Marsala si svolgerà la tradizionale "Sacra Rappresentazione della Passione del Signore", più comunemente conosciuta come Processione del Giovedì Santo.

Uno tra gli eventi religiosi più attesi in città, che richiama migliaia di turisti e che trova le sue origini nella notte dei secoli. Fu, infatti, durante la dominazione spagnola, nel 1600, che per la prima volta la Confraternita di “Sant’Anna”, oltre ad edificare l’omonima Chiesa, decise di realizzare la Processione del Giovedì Santo, che ha trovato origine nella liturgia della prima passione di Gesù nella settimana Santa.

La sacra rappresentazione con personaggi viventi si tenne anche ad Erice e a Trapani, ma mentre nelle due città si modificò con la costruzione di statue, a Marsala rimase nella sua forma scenica originale, un po’ perché a Marsala è sempre fiorita una certa tradizione teatrale e filodrammatica, tanto che fu proprio la città lilibetana, la prima della provincia a costruire un teatro, così come è altrettanto vero che a Marsala non si aveva quell'artigianato industriale e quella valente scuola di artisti che realizzò le stupende statue dei Misteri trapanesi.

La Processione del Giovedì Santo agli inizi era composta da un solo gruppo, costituito da nobili spagnoli e da cittadini marsalesi.
Nella prima metà dell’Ottocento, con l’abbandono della città da parte degli spagnoli, la processione venne affidata agli artigiani marsalesi, i quali diedero nuovo impulso e vigore a quella tradizione.

Dopo il 1870 si ebbe uno dei periodi più bui, con la processione che venne abbandonata. In quegli anni furono danneggiati anche i costumi chiusi nelle casse. Solo dopo la prima guerra mondiale alcuni cittadini marsalesi, animati da buona volontà e attaccamento alle antiche tradizioni, decisero di far rinascere la processione e di riportarla agli antichi splendori.  Da allora, anno dopo anno, la processione viene riproposta sempre con rinnovato successo. Oggi è curata da un gruppo di lavoro sempre più professionale e con una organizzazione che prepara la rappresentazione nei mesi precedenti.

La processione - I personaggi rappresentati indossano abiti d'epoca, mentre i figuranti del Cristo portano sul volto una maschera di cera per consentire un'uniformità alla rappresentazione.

Il via della processione avviene come da tradizione dalla chiesa di S. Anna, in via XIX Luglio, e vede come primo personaggio un incappucciato della Confraternita di S.Anna che sorregge una lunga croce, affiancato da due uomini che annunciano la processione con il rullo dei tamburi. Seguono le " veronichette "; sono ragazze che sopra colorati abiti, portano sul capo le " coppolette ", acconciature ricche di preziosi ori e gioielli come ex-voti.

La manifestazione prevede i seguenti episodi: "Bambini vestiti da angioletti ", " Bambini in abito bianco ", " Gruppo della Pace ", " Gesù accompagnato dagli apostoli" , " Gesù dinnanzi a Caifa " , " Gesù dinnanzi ad Erode " , " Gesù dinanzi a Pilato ", " Gesù con la Croce lungo il Calvario". Chiudono la rappresentazione la statua di " Cristo Morto ", adagiata su un lungo lenzuolo bianco, retto da trentadue ragazze dette " Figlie di Maria ", vestite di nero con cordoni dorati e scialle bianco e la statua della " Addolorata ".

La storia dei gruppi Facebook "Quelli che amano la processione del Giovedì Santo" e "Settimana Santa a Marsala".
Con l’avvento della rete internet, la processione del Giovedì Santo ha avuto la possibilità di poter essere trasmessa in tutto il mondo. Da oltre un decennio, un gruppo di persone composto da appassionati, devoti alle tradizioni e tecnici disposti a dare il proprio contributo, ha dato lustro alla Città di Marsala, tramite l’apporto delle tecnologie informatiche. Con lo streaming e le attrezzature sempre più complesse, la processione ha raggiunto migliaia di spettatori in ogni angolo del globo, suscitando sempre più interesse e compiacimento per il prodotto offerto.

Da quel giorno, Ezio Gerardi e Mimmo Scalia, promotori, da dieci anni, delle dirette della processione, iniziarono a creare qualcosa di inaspettato, mettendo a disposizione dei cittadini marsalesi, attrezzature, microfoni, mixer, diffusori appositamente per far sentire nelle strette vie del centro, le varie recite dei gruppi, e riuscendo a portare sempre più in altro l’indice di gradimento globale.

Ogni anno sui vari canali, creati appositamente per l’evento, il vecchio “Mogulus e Livestream”, si registrano picchi di ascolti che attirano l’attenzione di molti media locali. Con l’avvento di Facebook nel 2010 il Gruppo “Quelli che amano la processione del Giovedì Santo” diventa una vera e propria pagina dedicata alle migliaia di seguaci che contribuiscono a fornire foto e contributi, sostituendo i precedenti Canali Streaming online in “Dirette Facebook”, fatte sul posto, e nelle postazioni più prestigiose e uniche, raggiungendo gli spettatori del “social” più famoso al mondo.

Nel 2016, con la crescente richiesta degli spettatori nel mondo, Ezio e Mimmo hanno pensato di proporre alla Città e ai cittadini all’estero (come da recensioni positive arrivate da New York, Sidney, Spagna, Portogallo, Germania, Olanda ecc…) la processione del Venerdì Santo, ed è stato ottenuto nel contempo il Patrocinio del Comune di Marsala a rappresentare la Città in TV con l’utilizzo esclusivo dello stemma araldico della città di Marsala.

Per la Pasqua 2019, ormai alle porte, le Pagine Facebook "Quelli che amano la Processione del Giovedì Santo" e "Settimana Santa a Marsala" sposano la TV con il canale 612 di Rmc101, e come tutti i progetti importanti e ambiziosi, ci sarà la collaborazione, prorio con la Radio che da oltre 40 anni è prima nell’informazione e negli ascolti in provincia di Trapani. La processione sarà presentata in diretta da Giacomo Di Girolamo e Rossana Titone de “Il Volatore”. Saranno media media partner, RMC 101, canale 612 Digitale Terrestre e TP24, e con il Patrocinio "esclusivo" del Comune di Marsala. La trasmissione della processione avverrà in diretta a reti unificate sulle due pagine facebook e in contemporanea in radiovisione, Canale 612 del digitale terrestre. 

“Siamo certi che andremo oltre le aspettative - scrivono Ezio e Mimmo -. Lo scorso anno ci hanno seguito oltre 100.000 persone, e diamo sin da subito la nostra collaborazione alle aziende che si occupano di informazione. Daremo di nuovo lustro ai turisti e marsalesi nel mondo, ai meno abili che non possono raggiungere il centro di Marsala, daremo la possibilità di poter ammirare le nostre bellezze, la nostra cultura, le nostre tradizioni, stando comodamente seduti a casa davanti alla TV, al pc oppure con uno smartphone scaricando l’APP RMC101, presente in tutti gli store e completamente gratuita. L’appuntamento - concludono - è  per giorno 18 e 19 Aprile e noi vi aspettiamo, non mancate! Sul Canale 612 oppure sui social sarete comunque in prima fila!”.