Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/11/2019 09:45:00

Sicilia, sequestrata una stazione di servizio per contrabbando di carburante. Due denunce

Trasporta il gasolio in un serbatoio di plastica non idoneo e lo trasferisce in una cisterna di un distributore di carburante.

I militari della guardia di Finanza di Bagheria lo fermano e denunciano per contrabbando di carburanti, sia il trasportatore a cui è stata ritiarata anche la patente, sia il proprietario della stazione di servizio che è stata sequestrata. I due sono stati deferiti alla Procura di Termini Imerese. Qui il comunicato delle fiamme gialle: 

" I Finanzieri della Compagnia di Bagheria, durante un servizio di controllo economico del territorio, hanno notato un soggetto intento, con fare sospetto, a trasferire gasolio dall’interno di un furgone in una delle cisterne interrate di un distributore stradale di carburanti.
Il tempestivo intervento dei militari, insospettiti dal comportamento dell’uomo, consentiva di accertare che il sospettato non era in possesso di alcun documento atto a giustificare il trasporto del prodotto. I militari procedevano, pertanto, al sequestro del furgone e del prodotto trasportato in un serbatoio di plastica, della capacità di 1.500 litri, ricavato all’interno dell’automezzo.
Nei confronti del titolare dell’impianto stradale, giunto nel frattempo sul posto, è scattato il sequestro della cisterna, della capacità di circa 10.000 litri, e della documentazione fiscale. Entrambi i responsabili sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Termini Imerese per il reato di sottrazione al pagamento dell’accisa; al trasportatore, inoltre, sono state contestate numerose violazioni al Codice della Strada per il trasporto, con mezzo non idoneo, di merce pericolosa, con immediato ritiro del documento di guida.
L’operazione di servizio denota l’attenzione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Palermo verso i fenomeni illeciti a danno dei cittadini e dell’Erario, che ostacolano l’attività degli imprenditori onesti e rischiano di immettere in consumo prodotti energetici privi dei requisiti e dei controlli a cui sono sottoposti i carburanti destinati all’autotrazione".