Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/10/2020 22:15:00

Palermo - 3^ edizione dell’EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare

Si è conclusa oggi a Palermo la 3^ edizione dell’EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare, un’occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, operatori economici ed esperti sulle varie proposte in campo e sulle soluzioni anche industriali per la gestione sostenibile dei rifiuti, a partire dalla necessità della realizzazione di impianti a servizio della raccolta differenziata e del recupero e riuso della materia prima seconda.
Con l’EcoForum Regionale, si è conclusa anche la 2^ edizione di Sicilia Munnizza Free ed è stata lanciata la nuova edizione che avrà come fulcro centrale l’attuazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare che non potrà che essere, anche per la nostra regione, una sfida esaltante e un’occasione irripetibile per chiudere definitivamente con la stagione delle discariche e pianificare e realizzare un sistema industriale del recupero e del riciclo che possa generare sviluppo, occupazione e benessere per la nostra isola.
Nel corso dell'evento, Lega Ambiente ha presentato un video, col contributo della Sarco Srl di Marsala, che riassume chiaramente il concetto dell'Economia Circolare, successivamente sostenuto anche dall'intervento di Antonio Spanò, Amministratore della Sarco Srl che ha sottolineato i vantaggi del riciclo del vetro in quanto permette di risparmiare energia, ridurre al minimo il ricorso alle materie prime vergini e i costi di gestione e salvaguardare anche il territorio.